Lina Sastri

Reciterà nella Chiesa di San Domenico lunedì 8 aprile

Come segnalato nell’articolo
https://www.oltreilfatto.it/47-concerto-del-lunedi-di-passione/ la presenza dell’attrice Lina Sastri rappresenta sicuramente un valore aggiunto per la 47ma edizione del Concerto del Lunedì di Passione organizzato dalla Confraternita dell’ Addolorata. Questo il ricco curriculum dell’attrice:

Attrice, cantante, autrice, artista di palcoscenico e di cinema.

In teatro lavora con il grande Eduardo De Filippo, con Giuseppe Patroni Griffi, con Armando Pugliese, Roberto De Simone, Pierluigi Pizzi, De Fusco, Pasqual, Strelher, Rosi, Calenda…e molti altri.

Passa da Eduardo a Pirandello, a Goldoni, da Viviani a Fassbinder, da Lorca a Brecht, a Verga.

E’ “La Figliastra”, “La Lupa”, “La Traviata”, “Bernarda Alba” , “Jenny dei Pirati”, “Giovanna d’Arco”, “Filumena Marturano”, “Medea”, “Elettra”, “Ecuba”, “Maria Madre di Dio”, “Maddalena”, ecc.

Vince l’ Oscar Del Teatro,il Premio Ubu ed il Premio Curcio.

Passa dai classici al musical, al teatro moderno.

Per il cinema lavora con Nanni Loy, Nanni Moretti, Mingozzi, Lizzani, Tognazzi, Damiani, Bertolucci, Squitieri, Avati, Tornatore,Woody Allen, Ferzan Ozpetek, ecc.

Vince tre David Di Donatello e due Nastri D’argento ed ulteriori premi ed onorificenze in qualità di attrice protagonista, sia in Italia che all’estero.

Suoi partners artistici sono Giancarlo Giannini, Sergio Castellitto, Massimo Ghini, Sabrina Ferilli, Keith  Carradine, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Mariangela Melato, Omar Sharif, e molti altri.

E’ fra i protagonisti, in un duplice ruolo, del film di Tornatore “Baaria” che inaugura la Mostra Del Cinema Di Venezia, nel settembre 2009.

In televisione, sempre come attrice è protagonista di varie fictions, da “La Bibbia” a “S. Rita da Cascia”, “Don Bosco”, “San Pietro”, “Nati Ieri”, “Assunta Spina”, “Onore e Rispetto”, “Il Bello Delle Donne”, ecc.

E’ inoltre protagonista di vari TV film, fra  i quali, gli ultimi due di Pupi Avati: “Il Sole negli Occhi” e “Le Nozze di Laura”.

Agli esordi  e’ stata protagonista del teatro in tv, con “Malinteso”, “Natale in Casa Cupiello”, “Il Mercante di Venezia” e “Assunta Spina”….

In musica, comincia per caso, cantando la colonna sonora del suo film più importante “Mi Manda Picone”, composta appositamente per lei da Pino Daniele, la canzone è “Assaie”.

Poi, la musica continua ed assume un ruolo importante nella sua vita artistica, sceglie di cantare la musica della sua terra, Napoli.

E sempre a modo suo, mescolando ritmi e melodie in un racconto che si fa emozione, ha ideato e creato, in questi ultimi anni, spettacoli musicali, che raccontano il sud del mondo, anticipando una tendenza che ora si è fatta moda ed ha portato la musica sul palcoscenico, tra parole, recitazione e danza,creando un genere teatral-musicale tutto  suo,  che ha rappresentato, con successo in tutto il mondo, sia in Europa che Oltreoceano, finanche in Giappone,  Cina, e Sudamerica

Ha cantato ed ha partecipato a spettacoli musicali internazionali, con C. Veloso, Ray Charles, D.D. Bridgewater, Pino Daniele.

Suoi sono gli spettacoli-recitals:

Lina Rossa/Passione Mediterranea

Maruzzella/Concerto Napoletano

Lina in Musica/Reginella

E’ passata dalla musica di tradizione classica, a quella inedita e contemporanea, mescolando con il suo modulo interpretativo, il suono del fado, con il tango, il mambo-begin, la rumba flamenca, con la melodia scarna  od articolata del classico.

Fino ad ideare, scrivere e produrre spettacoli, dove la musica si fa teatro visivo, con la collaborazione dell’artista (pittore, scultore e scenografo) Alessandro Kokocinski :

Cuore Mio

Melos

Mese Mariano

Concerto Napoletano

Processo A Giovanna

Corpo Celeste

Per La Strada

Linapolina

Appunti Di Viaggio

Mi Chiamo Lina Sastri

La sua discografia si arricchisce con  “Maruzzella” e “Live On Brodway”.

Dopo una pausa discografica, partecipa come “guest”  al disco sulla poesia del novecento di Vittorio Gassman.

E poi ancora, “Festa”, “Live In Japan”, “Concerto Napoletano”, “The other side of Astor Piazzolla”, “Reginella”  ed il cofanetto (dvd, cd) “Cuore Mio”, il primo di una pubblicazione dal titolo “Il Teatro di Lina”.

Seguiranno quindi dvd e cd di tutti i suoi spettacoli in musica. 

Nella stagione 2008-2009, con ripresa nella stagione 2009-2010, è in teatro con “Filumena Marturano” insieme a Luca De Filippo, regia di Franco Rosi.

Scrive un breve romanzo, pubblicato da Marsilio Editore, dedicato alla madre, “La Casa di Ninetta” dal quale trae un monologo con lo stesso titolo, che rappresenta in teatro.

E’ stata testimonial a New York come Ambasciatrice Italiana del Teatro.

Partecipa al film “Passion” di John Turturro,  presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Nell’ottobre 2010 pubblica  un nuovo album  dal titolo “Canzone Napulitana”  ed un dvd “La Musica è Libertà”, quest’ultimo riporta una lunga intervista all’attrice di Vincenzo Mollica  con varie sequenze video delle apparizioni musicali in televisione di quest’ultima.

Nella stagione  2010 è in scena con lo spettacolo musicale “Per la Strada”, ideato, scritto e diretto da lei stessa, una sorta di monologo teatrale in musica, accompagnata da nove musicisti e quattro danzatori.

Nel 2011 a Roma ha ripreso lo spettacolo “La Casa di Ninetta”, per la regia di Emanuela Giordano e per l’occasione e’ stato pubblicato il dvd con la ripresa video dello spettacolo.

Nella stagione 2011-2012 per il Teatro Stabile di Napoli, in coproduzione con il Festival Internazionale Napoli Teatro Festival Italia,  è in scena con Massimo Ranieri ne “L’opera da tre soldi” di B. Brecht, regia di Luca De Fusco  e  ne “La Casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca regia di Lluis Pasqual.

Inoltre, nel settembre 2011, in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’ Unità d’Italia ha partecipato allo spettacolo “Italiane”, regia di Emanuela Giordano .

Nel 2011 ha partecipato ai films: “Poker Generation”- regia di Gianluca Mingotto,  “La Scoperta dell’alba” – di Susanna Nicchiarelli e “To Rome With Love” – di Woody Allen.

Nel 2011, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Le ha conferito l’Onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana.

Nella Pasqua del 2013 è la voce recitante della Via Crucis, alla presenza del Santo Padre Francesco, trasmessa in mondovisione.

Nel settembre 2012, al Festival Internazionale Napoli Teatro Festival Italia, è stato presentato in anteprima nazionale il nuovo spettacolo “Linapolina – Le Stanze del Cuore”, spettacolo in musica, prosa e danza, scritto, diretto e interpretato da Lina Sastri, rappresentato in tour nella stagione teatrale 2013.

Nell’estate  2013 mette in scena “Appunti di Viaggio”, recital autobiografico, in musica  e prosa,  di libera improvvisazione, lo replica nel febbraio 2014 e lo  riprende e distribuisce tuttora.  

E’ “La Lupa” di Verga, in teatro, nella stagione 2016/17 e nello stesso periodo partecipa alle fictions  “Onore e Rispetto” ed a  “Il Bello delle Donne 2”.

E’ “Maria” nello spettacolo “Passio Hominis “ per la regia di Antonio Calenda, al Festival Teatrale di San Miniato – Edizione del  2016.

In uscita nel dicembre 2017 il cofanetto “Il Teatro di Lina” ( con i primi 4 dvd delle sue opere di teatro in musica) e de “Pensieri all’ improvviso”, piccola raccolta di poesie   (edito dalla Casa Editrice Guida, come la precedente biografia dal titolo “Mi Chiamo Lina Sastri”, presentata nella primavera del 2017).

Nel corso dell’estate 2017 partecipa al film “Napoli Velata”, di Ferzan Ozpetek.

Attualmente è impegnata sul set della fiction “La Vita Promessa”, di R. Tognazzi .

Per ulteriori informazioni pregasi consultare lina sastriofficial youtube od il seguente sito:

www.linasastri.it

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento