Si svolgerà a Taranto il prestigioso concorso diretto dal M° Cosimo Damiano Lanza
Scadenza iscrizioni 18 maggio 2019

Dopo aver trionfato lo scorso anno in quel di Sangemini, e in precedenza a Roma, il concorso internazionale “International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” sbarca sulle sponde della città dei due mari, anche per onorare il suo storico direttore artistico, il M° Cosimo Damiano Lanza, pianista e clavicembalista di fama internazionale, originario di Leporano, dove tuttora vive, quando non è in giro per il mondo, e dirige l’ Accademia Musicale Mediterranea.
La partnership con il PTHM
L’evento è prodotto da PiccoloMaestro con la partnership del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitano Mikaelis) che da diversi anni accompagna e sostiene l’iniziativa nel solco delle finalità statutarie dell’organizzazione neo templare, guidata dal dott. Raffaele Sepe, che si occupa di cultura e solidarietà.

Chi era Dinu Lipatti
Nato a Bucarest in una famiglia di musicisti, Dinu Lipatti, era un violinista e compositore di fama internazionale. Colpito dal linfoma di Hodgkin tenne l’ultimo concerto a Besançon. Morì il 2 dicembre 1950 all’età di soli 33 anni a Ginevra.


Il Concorso internazionale
Nel suo nome si svolge ogni anno un concorso per giovani talenti. Questo in sintesi il programma 2019:
Il “Dinu Lipatti” è nato a Roma per volontà dell’Ambasciata di Romania e si è svolto per 7 anni presso l’Accademia di Romania a Roma.
Dallo scorso anno il concorso è diventato un evento itinerante pertanto ogni anno si terrà in una città differente.
Lo scorso anno a Sangemini e quest’anno a Taranto
- Sezioni: pianoforte, archi, canto lirico, fiati, chitarra, arpa, fisarmonica, musica da camera
- Audizioni: Palazzo del Governo di Taranto
- Concerto dei Vincitori: 14 giugno 2019 ore 19:30 presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo di Taranto
- Scadenza iscrizioni: 18 maggio 2019
- Collaborazione con numerose associazioni in tutta Italia.
- Commissione formata da concertisti, prime parti d’orchestra, docenti nei più importanti Conservatori d’Italia e critici musicali

Info: cell. 328 2424840
Ufficio Stampa
Ruggieri Comunicazione e Servizi
Dott. Francesco Ruggieri
Cel. 3392 9168912
Di seguito il regolamento completo che può essere anche richiesto, insieme ad ogni altra necessaria informazione all’indirizzo imcy.dinulipatti@gmail.com
Regolamento
- R E G O L A M E N T O – R U L E S
-Italiano-
L’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” – Taranto 2019,
si svolgerà dal 10 al 14 giugno p.v.
Il concorso è aperto ai musicisti di tutto il mondo.
Il Concorso si suddividerà in 3 Sezioni:
a) Premio Internazionale Giovani Pianisti b) Premio Internazionale Giovani
Solisti
Art. 1- BANDO DI CONCORSO
L’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” – Taranto 2019, è
organizzato da PiccoloMaestro in co-produzione con PTHM Prioratus Templi
Hierosolimitani Mik’aelis allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di
evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali
internazionali e promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.
Art. 2 – PERIODO
Art. 3 – SEZIONI
(Archi – Canto Lirico – Chitarra – Fiati – Arpa – Fisarmonica) c) Premio
Internazionale Musica da Camera
Categoria Junior
(Duo – dal Trio all’ Ensemble)
Art. 4 – PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI PIANISTI
per i nati dall’anno 2011 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.
Categoria A
per i nati negli anni 2009 – 2010.
Programma a scelta della durata massima di 7 min. che includa almeno due brani
di differente stile e periodo; uno di questi pezzi potrebbe essere un brano di
un compositore della stessa nazione del partecipante. Categoria B
per i nati negli anni 2007 – 2008.
Programma a scelta della durata massima di 10 min. che includa almeno due brani
di differente stile e periodo; uno di questi pezzi potrebbe essere un brano di
un compositore della stessa nazione del partecipante. Categoria C
per i nati negli anni 2005 – 2006.
Programma a scelta della durata massima di 12 min. che includa almeno due brani
di differente stile e periodo.
Categoria D
per i nati negli anni 2003 – 2004.
Programma a scelta della durata massima di 15 min. che includa almeno due brani
di differente stile e periodo.
Categoria E
per i nati negli anni 2000 – 2001 – 2002.
Programma a scelta della durata massima di 20 min. che includa almeno due brani
di differente stile e periodo.
Categoria F
per i nati negli anni 1996 – 97 – 98 – 99.
Programma a scelta della durata massima di 25 min. che includa almeno uno
Studio Brillante o un movimento di una Sonata Classica. Categoria G
Senza limiti di età
Programma a scelta della durata massima di 30 min. che includa almeno uno
Studio Brillante o un movimento di una Sonata Classica.
Art. 5 – PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI SOLISTI ARCHI – CHITARRA – FIATI – ARPA
– FISARMONICA Categoria Junior
per i nati dall’anno 2010 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 5 min.
Categoria A
per i nati negli anni 2007 – 2008 – 2009.
Programma a scelta della durata massima di 8 min.
Categoria B
per i nati negli anni 2004 – 2005 – 2006.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.
Categoria C
per i nati negli anni 2000 – 2001 – 2002 – 2003.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.
Categoria D
per i nati negli anni 1995 – 1996 – 1997 – 1998 – 1999.
Programma a scelta della durata massima di 20 min., che includa almeno due
brani di differente stile e periodo.
Categoria E
Senza limiti di età.
Programma: 1) Uno studio a scelta. 2) Un tempo di un concerto a scelta. 3) Un
brano a scelta della durata massima di 10 min.
Art. 6 – PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANI SOLISTI CANTO LIRICO
Categoria Unica
Potranno partecipare al concorso:
Soprani, Mezzosoprani, Contralti che al 1 gennaio 2019 non abbiano compiuto 42
anni di età;
Tenori, Baritoni e Bassi che alla data del 1 gennaio 2019 non abbiano compiuto
42 anni di età.
Il concorrente dovrà presentare due brani a sua scelta tratti da opere liriche
di repertorio (max 13 min.)
Tutte le Arie devono essere eseguite a memoria.
L’intero programma dovrà essere cantato in lingua originale.
I concorrenti si devono presentare alle prove con gli spartiti dei brani
scelti.
Ogni concorrente potrà usufruire del pianista accompagnatore ufficiale, pagando
60 Euro al momento dell’iscrizione, oppure farsi accompagnare da altro pianista
a proprie spese.
Art. 7- PREMIO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA – DUO – ( qualsiasi strumento
o voce escluso i due pianoforti )
Categoria A
per i nati dall’anno 2004 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.
Categoria B
per i nati negli anni 2000 – 2001 – 2002 – 2003.
Programma a scelta della durata massima di 15 min.
Categoria C
per i nati negli anni 1995 – 1996 – 1997 – 1998 – 1999.
Programma a scelta della durata massima di 18 min.
Categoria D
per i nati negli anni 1989 – 1990 – 1991 – 1992 – 1993 – 1994. Programma a
scelta della durata massima di 20 min., che includa almeno due brani di
differente stile e periodo.
Categoria E
Senza limiti di età.
Programma della durata massima di 25 min., che includa almeno due brani di
differente stile e periodo
– ENSEMBLE – (qualsiasi strumento e/o voce dal Trio all’Ensemble) Categoria A
per i nati dall’anno 2004 in poi.
Programma a scelta della durata massima di 10 min.
Categoria B
per i nati negli anni 2000 – 2001 – 2002 – 2003. Programma a scelta della
durata massima di 15 min. Categoria C
per i nati negli anni 1995 – 1996 – 1997 – 1998 – 1999. Programma a scelta
della durata massima di 18 min. Categoria D
N.B.: Nelle Categorie della Sezione di Musica da Camera (duo ed ensemble) e
Pianoforte a 4 mani è ammessa la partecipazione di elementi di età superiore a
quella indicata, purché la media dell’età di tutti i componenti non sia
superiore a tale limite.
I Concorrenti possono iscriversi a una categoria superiore alla loro età e
partecipare a più sezioni del concorso, ma non a più categorie all’interno
della stessa sezione. Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna categoria,
mentre non obbliga i concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà alla commissione di
interrompere l’esecuzione qualora superi i limiti previsti. E’ facoltà della
commissione far ripetere o interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga
opportuno.
Art. 9 – AUDIZIONI
I concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico. Il calendario
delle prove delle singole categorie sarà reso noto in tempo utile. Tutte le
prove saranno pubbliche. Le audizioni, le serate di premiazione e il concerto
finale si terranno presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo
in Via Anfiteatro, 4 a Taranto, dove sarà altresì ubicata la segreteria del
concorso per la registrazione e le informazioni. I concorrenti sono tenuti a
informarsi sul sito www.accademiamusicalemediterranea.it riguardo il giorno,
l’ora e della propria audizione. Eventuali ritardatari potranno essere ammessi
solo a insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale
relativo alla loro categoria. Prima della propria Audizione, i concorrenti
dovranno consegnare alla Giuria un documento d’identità e copia dei brani da
eseguire.
La commissione giudicatrice sarà composta da musicisti di provata esperienza. I
Commissari esprimeranno il proprio voto a scrutinio segreto in centesimi; la
media sarà calcolata aritmeticamente escludendo il voto più alto e il più
basso.
Art. 11 – PUNTEGGI, SERATE DI PREMIAZIONE, REGISTRAZIONI
Il vincitore assoluto per ciascuna categoria è il concorrente che ha riportato
il punteggio più alto e non inferiore a 98/100. Primi classificati sono i
concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 96/100; secondi
classificati quelli con un punteggio da 91 a 95; terzi classificati quelli con
un punteggio da 86 a 90; per tutti gli altri diploma di partecipazione.
I vincitori assoluti di categoria che avranno conseguito una votazione
d’accesso di 98/100 si esibiranno nella Finale del concorso e
per i nati negli anni 1989 – 1990 – 1991 – 1992 – 1993 – 1994. Programma a
scelta della durata massima di 20 min., che includa almeno due brani di
differente stile e periodo.
Categoria E
Senza limiti di età.
Programma della durata massima di 25 min., che includa almeno due brani di
differente stile e periodo.
Art. 8 – NORME COMUNI
Art. 10 – COMMISSIONE
E’ facoltà del Presidente arrotondare i punteggi.
concorreranno per aggiudicarsi l’assegnazione dei primi 3 Premi Assoluti
del Concorso. L’esibizione nella serata di Gala secondo il Programma
predisposto dalla Direzione Artistica, nel concerto finale, sarà obbligatorio e
gratuito pena l’annullamento del relativo Premio.
I concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le
registrazioni audio e/o video relative ad ogni fase del concorso e dei concerti
di premiazione. Tali registrazioni resteranno di proprietà esclusiva del
Concorso per qualsiasi utilizzazione. Non potranno altresì essere effettuate
riprese, registrazioni o foto dei concorrenti durante tutto il concorso, se non
tramite espressa autorizzazione della Direzione Artistica.
Art. 12 – PREMI
• 1° Premio Assoluto del Concorso:
– Targa o Medaglia di Bronzo Presidenze del Parlamento
– Diploma, Borsa di Studio di euro 500.00,
– Premio Speciale “Propatria Festival Internazionale dei Giovani
Talenti” (consiste in un concerto da tenere a Roma in qualità di ospite
nell’ambito della IX edizione del Festival Internazionale Propatria dei Giovani
Talenti).
– Trofeo Cavalieri Templari del PTHM del Priore S.E. Raffaele Sepe
– Opera del Pittore Rocco Loparco
• 2° Premio Assoluto del Concorso:
– Targa Presidenze del Parlamento
– Trofeo Cavalieri Templari del PTHM del Balivo di Puglia S.E.
Nob.mo Fr. Gennaro Forconi
– Opera della Pittrice Silvia Pastano – Diploma
• 3° Premio Assoluto del Concorso:
– Targa Presidenze del Parlamento
– Trofeo Cavalieri Templari del PTHM – Opera della Pittrice Letizia Lisi
– Diploma.
• 1° Premio Assoluto della sezione Archi (Violino):
– Violino (copia Violino Ex Kreisler del Guarnieri del Gesù) offerto da Sorin
Lucretiu Suciu, General Manager di PiccoloMaestro.
– Diploma.
• Premio Speciale al Primo Assoluto della sezione Canto Lirico:
– Concerto Premio a Taranto.
• Premio Speciale della critica:
– Targa e Diploma.
• Ai 1° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Primo Premio
• Ai 2° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Secondo Premio
• Ai 3° Classificati di categoria:
Medaglia e Diploma di Terzo Premio
• Ai restanti classificati: Diploma con classificazione e punteggio.
Art. 13 – QUOTE DI ISCRIZIONE
Pianoforte – Archi – Chitarra – Fiati – Arpa – Fisarmonica
(cat. Junior A – B) 60 Euro
Pianoforte – Archi – Chitarra – Fiati – Arpa – Fisarmonica – Canto Lirico
Canto Lirico – (cat. Junior C – D – E)
(cat. F – G)
Duo (cat. A – B – C – D – E) Ensemble (cat.A- B – C – D – E)
70 Euro
Pianoforte
80 Euro
Le Quote di Iscrizione per Duo e Ensemble si intendono complessive,
90 Euro 130 Euro
qualsiasi sia il numero dei componenti i gruppi partecipanti. I Solisti che
intendono fruire del pianista accompagnatore del Concorso dovranno inviare una
quota ulteriore di 60 Euro e copia dei brani da eseguire insieme alla domanda
di iscrizione.
Le domande di iscrizione possono essere compilate su apposito modulo
predisposto dall’organizzazione o su copia di esso.
I partecipanti possono scaricarlo in formato pdf dal sito:
www.accademiamusicalemediterranea.it
Art. 14 – DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni si possono utilizzare i seguenti contatti:
tel. (+39) 099 531.50.28 mobile (+39) 328.2424.840
(dalle ore 10,30 alle ore 19,00 dei giorni feriali)
E-mail: imcy.dinulipatti@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/music.competition.dinulipatti?fref=nf
Le domande corredate della relativa ricevuta della Quota di Iscrizione, vanno
inviate tramite posta elettronica a: imcy.dinulipatti@gmail.com entro il 18
Maggio 2019.
La Quota d’iscrizione va versata con Bonifico Postale intestato a:
Accademia Musicale Mediterranea
IBAN: IT21 I076 0115 8000 0100 1746 781 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
CIN:
ABI:
CAB:
N. CONTO:
I
07601
15800 001001746781
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente. La quota
d’iscrizione non è restituibile.
Art. 15 – NORME FINALI
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata
delle Norme contenute nel presente Regolamento. Per eventuali controversie è
competente il Foro di Taranto e valido il testo italiano.
Sezioni
- Pianoforte
- Archi
- Canto Lirico
- Fiati
- Arpa
- Chitarra
- Fisarmonica
- Musica da Camera
- Pianoforte a 4 mani
- Orchestra
- Coro
Premi
- Borsa di Studio
- Concerti
- Violino (copia Ex Kreisler del Guarnieri del Gesù) di PiccoloMaestro
- Targa Presidenza del Parlamento
- Trofeo PTHM dei Cavalieri Templari
- Opere Pittoriche