Default Mode Network

Quando la mente vaga,  di solito viaggia nel tempo,  si pensa a quello che è successo in passato o che succederà in futuro. Quest’attività è visibile  nelle scansioni cerebrali, illumina quello che chiamiamo  la “default mode network” o DMN  che è ciò che ci permette  di ricordare il passato e immaginare il futuro, ma ci fa anche rimuginare  su rimpianti e paure, i buddisti la chiamano “mente scimmia”.  Quando la vostra mente va  in mille direzioni,  se ne siete  consapevoli, potete  gentilmente riportarla  al presente.  Potete domare la mente scimmia. E’ molto importante notare le distrazioni, notare che la mente è smarrita,  è così importante perché è il momento del risveglio, in quel momento,  quando ci concentriamo sul respiro una parte del cervello si attiva:  la corteccia prefrontale dorso laterale. È una delle regioni che distingue  noi uomini dagli altri animali, una parte del centro di controllo  che ci aiuta a concentrarci. Le DMN degli esperti in meditazione sono  meno attive nelle scansioni cerebrali. Potrebbe essere metaforicamente parlando che  il muscolo mentale  si sviluppi con la meditazione,. semplicemente allenando  la capacità di prestare attenzione ripetutamente alla realtà così com’é. Al giorno d’oggi,  migliaia di scuole in tantissimi paesi offrono corsi di consapevolezza  ai propri studenti per migliorarne rendimento e benessere e anche il mondo aziendale l’ha adottata creando delle vere e proprie stanze per la consapevolezza.

Consapevolezza e tecnologia

Per essere al passo coi tempi e con la vita che cambia, è in atto una sorta di nuovo “giro della ruota del Dharma”, gli smartphone da strumento d’ansia e di distrazione di massa, possono diventare veicolo di calma e consapevolezza. Esistono numerose app per la meditazione, tra cui Headspace e AppCalm.

 Headspaceche, utilizzata da più di un milione di persone,  introduce le basi della consapevolezza e della meditazione con il “Take 10 Free Trial”, un corso base guidato con 10 sessioni di 10 minuti ciascuna con sei video di accompagnamento per illustrare i concetti. Il completamento di una sessione sblocca la meditazione successiva. Dopo aver completato le sessioni primo Livello , gli utenti possono continuare sul secondo e terzo  ed accedere  all’intera libreria con un abbonamento a pagamento. I progressi vengono monitorati fornendo all’utente le statistiche sul completamento della sessione e sul tempo impiegato a meditare. L’intera libreria di contenuti comprende circa 365 meditazioni divise in “Sequenze” e “Singoli” con nuovi pacchetti che vengono regolarmente sviluppati. Le sequenze consistono in pacchetti a tema di 10-30 sessioni su argomenti come salute, relazioni, performance e “Headspace Pro”, un programma pensato per superare gli ostacoli e approfondire la pratica della meditazione della consapevolezza. I singoli sono descritti come “meditazioni uniche” che possono essere utilizzate come sessioni autonome su argomenti specifici (ad esempio, dormire, paura di volare, camminare, mangiare, ecc.).

L’app per smartphone presenta diverse funzioni come un tour Headspace, promemoria programmabili, messaggi giornalieri sotto forma di “momenti consapevoli” e un forum della comunità online (un nuovo Shanga tecnologico ?) per domande e discussioni, nonché un’opzione i cui gli utenti possono invitare gli amici a unirsi alla loro pratica e tenere traccia dei progressi reciproci.

App Calm, con altrettanti milioni di utenti iscritti, viene  pubblicizzata come un facile accesso alla  meditazione per i principianti mentre funge da risorsa preziosa per utenti intermedi e avanzati. Calm è una società con sede a San Francisco fondata da Alex Tew e Michael Acton Smith nel 2012. Ad oggi, ha realizzato entrate per ben 20 milioni di dollari, con oltre 30 milioni di download. Apple ha ritenuto l’app il “Best of 2018”. E’ disponibile  una versione gratuita che fornisce un assaggio di ciò che l’app ha da offrire. Si ha così accesso a un primo programma di routine meditative per diversi giorni oltre che a una delle  “Storie del sonno” che sono utili come narrativa. La versione completa a pagamento offre una serie di interessanti funzionalità tra cui la meditazione “Daily Calm”, Masterclass calm, scene rilassanti sullo sfondo, funzioni per un buon sonno, ed esercizi per il rilassamento fisico  oltre alle tipiche Breath Bub.

a breve la continuazione ……

dr. Francesco Egidio Cipriano

Psicologo

immagine da www.pixabay.com

Prima parte
Terza parte
Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Di Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Lascia un commento