“Rete di emergenza–urgenza territoriale 118 nella provincia BT. Disposizioni transitorie. Postazione medicalizzata fissa invernale a Spinazzola. Postazione invernale, con infermiere a bordo, a Minervino Murge
La Giunta ha approvato oggi l’istituzione a Spinazzola di una postazione medicalizzata fissa h24 aggiuntiva per il periodo invernale (dal 01 dicembre al 31 marzo) e l’istituzione a Minervino Murge di postazione mobile con infermiere a bordo (India) aggiuntiva per il periodo invernale (dal 01 dicembre al 31 marzo), in condivisione con Spinazzola.
Nelle more dunque della riforma complessiva del sistema di emergenza – urgenza, allo studio degli uffici regionali, il potenziamento della rete continua, adottando misure di carattere temporaneo e transitorio anche sulla base delle sollecitazioni delle comunità locali che, in prima istanza e in questo caso, sono state recepite dalla Direzione Generale Asl BT.
Infatti sia l’ubicazione disagiata dei due Comuni che la distanza dagli altri punti delle rete territoriale Emergenza Urgenza, nonché dai principali HUB ospedalieri, oltre ad una rete viaria che presenta alcune criticità, contribuiscono a rendere non sempre agevole una risposta tempestiva ed efficace alle richieste di intervento indirizzate al Servizio di Emergenza Urgenza.
La Giunta ha dato quindi mandato all’Asl BT di porre in essere le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento delle due postazioni.
Approvazione nuove Linee guida in materia di organizzazione e gestione delle Società in house delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
La Giunta ha approvato le nuove linee guida in materia di organizzazione e gestione delle società in house delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale della Puglia, considerando che, dal 2016 in poi, sono intervenuti importanti interventi legislativi in materia di affidamenti in house, disciplinati fino ad allora prevalentemente dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
In 13 punti, si delineano le nuove linee guida che vanno dalla costituzione e attivazione delle Società in house, al reclutamento e alla gestione del personale, fino all’Amminstratore Unicoe e alla organizzazione della Società.
Organizzazione dei Corsi di formazione per i gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro e per tutto il personale ivi operante – L.R. 21/2019, art. 1 co.1 lett f)
La Giunta regionale ha deliberato l’organizzazione dei corsi di formazione per i gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro e per tutto il personale, a seguito della modifica della normativa vigente in materia di gioco lecito, con particolare riguardo alla disciplina sanzionatoria, la regolamentazione locale, il riconoscimento delle situazioni di rischio derivanti dal gioco patologico, la prevenzione e riduzione di questo rischio e sull’attivazione della rete di sostegno.
I corso saranno organizzati in questo modo:
– I Comuni, con cadenza almeno semestrale, predispongono ed autorizzano i corsi di formazione in collaborazione con le associazioni di categoria e con le organizzazioni del privato sociale.
– Gli Locali comunicano alle AA.SS.LL. di appartenenza su base provinciale, i contenuti dei corsi al fine di acquisirne il preventivo parere obbligatorio vincolante concernente l’adeguatezza degli aspetti sanitari.
– In caso di parere negativo le AA.SS.LL. indicano agli Enti Locali le integrazioni e/o modifiche da apportare ai programmi in riferimento agli aspetti sanitari.
In fase di prima applicazione ed in considerazione del tempo occorrente per l’organizzazione dei corsi entro l’anno 2019, la durata minima deve essere di almeno dodici ore per i gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro e per tutto il personale operante.
– Il costo di partecipazione ai predetti corsi è posto totalmente a carico dei soggetti gestori di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro.
Approvazione della riconversione dell’ex Ospedale “Di Summa” di Brindisi in PTA Brindisi/Di Summa.
La Giunta regionale ha approvato la riconversione dell’ex ospedale “Di Summa” di Brindisi in Presidio Territoriale di Assistenza di Brindisi-Di Summa, con la previsione, all’interno del PTA, della costituzione di un Ospedale di comunità con 20 posti letto da attivare.
Approvazione schema di Regolamento regionale avente ad oggetto: “Definizione dei requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria/Neonatologia ai sensi dell’Accordo Stato – Regioni n. 137/CU del 16 dicembre 2010”. Obiettivo Piano Operativo 2016-2018 GOOSP 01.02.01.05
La Giunta ha approvato il regolamento sui requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici delle Unità operative di Ostetricia e Ginecologia di I livello e di II livello, e delle Unità operative di Neonatologia di I e II livello.
La Giunta ha anche approvato un crono programma.
Entro tre mesi dalla data dell’entrata in vigore del regolamento, le Aziende, gli Istituti e gli Enti devono predisporre e trasmettere al Servizio “Strategie e Governo dell’Offerta”, un piano di adeguamento ai requisiti con l’indicazione dei tempi necessari all’attuazione del piano stesso.
In ogni caso l’adeguamento da realizzare in conformità al piano presentato ed approvato deve essere completato entro e non oltre il 31/12/2021.