Per la città di Grottaglie, come è noto, il nuovo anno sarà interamente all’insegna dello sport. Grazie alla designazione di “Città Europea dello Sport 2020” da parte di Aces Europe si svolgeranno nella Città delle Ceramiche, nel corso dell’anno, numerose manifestazioni sportive di rilievo (mediamente una ogni cinque giorni).

Anche l’ASL Taranto ha voluto fare la sua parte per sostenere la buona riuscita degli eventi previsti, e soprattutto per aiutare la diffusione e la crescita, tra i cittadini e, in particolare, tra i giovani, della cultura dello sport, il che è indubbiamente il principale obiettivo della designazione. In quest’ottica, infatti, l’Azienda Sanitaria ha previsto l’apertura a Grottaglie del nuovo ambulatorio di Medicina dello Sport, che sarà avviato domani, 4 gennaio 2020, presso il presidio “San Marco”.
L’ASL Taranto intende potenziare la medicina dello sport in quanto riconosce la pratica sportiva quale diritto fondamentale per tutti, fonte di benessere non solo fisico, ma anche psicologico. In altri termini, lo sport facilita il raggiungimento di un alto livello di salute, come definito dalla Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ossia come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale”. Come ormai è unanimemente riconosciuto, l’attività sportiva apporta molti vantaggi su diversi piani: cognitivo (migliore conoscenza del proprio corpo, dello spazio e del tempo), fisico (incremento della forza muscolare, della capacità di equilibrio e della coordinazione motoria), sportivo (acquisizione di conoscenze tecniche su varie discipline), psicologico (disciplina e allenamento con miglioramento degli stati emotivi, incremento di autocontrollo e autostima) e socio-educativo ( aumento della capacità di socializzazione e del rispetto degli altri).
La medicina dello sport non è una novità per la sanità jonica, anzi, costituisce senza dubbio una delle eccellenze dell’ASL Taranto. Presente fin dal 1995, fa registrare mediamente ogni anno circa mille visite specialistiche per l’idoneità agonistica nei quattro – fino ad oggi – ambulatori esistenti (Taranto via Ancona, Taranto Tramontone, Martina Franca, Manduria). Ciascuna visita comprende l’esecuzione di cinque prestazioni: elettrocardiogramma di base, elettrocardiogramma dopo sforzo, spirometria, esame delle urine e visita specialistica.
La scelta di aprire a Grottaglie un nuovo ambulatorio di medicina dello sport a sostegno dell’importante riconoscimento ricevuto dalla città per quest’anno è confermata dal Direttore Generale dell’ASL Taranto, Stefano Rossi, che ha affermato: «Il nuovo ambulatorio si colloca nella serie di iniziative intraprese a supporto della nomina di Grottaglie quale Città Europea dello Sport 2020 e riflette l’attenzione della Regione Puglia per il territorio e per il San Marco, prossimo centro nevralgico di assistenza territoriale». Il riferimento finale è alla riconversione del “San Marco” in Presidio Post-Acuzie (PPA) e Presidio Territoriale Assistenziale (PTA), prevista dal Piano di Riordino Ospedaliero regionale, il cui progetto è stato approvato nei giorni scorsi, e che contempla un potenziamento dell’offerta sanitaria e sociosanitaria territoriale.
Giuseppe Pesare