CASTELLO ARAGONESE TARANTO

Il Castello Aragonese di Taranto saluta il 2019 registrando l’incredibile successo di 138.587 visitatori, superando del 14% il già notevole risultato ottenuto nel 2018 di 121.575 visitatori. Di questi, 49.312 provengono da Taranto e provincia, 68.284 dal resto d’Italia e ben 20.991 stranieri. Lo annuncia il Comando Marittimo Sud. Il Castello di Taranto è così uno dei beni culturali più visitati in Puglia.
Questo successo è dovuto all’Ammiraglio in congedo Francesco Ricci, da anni si dedica instancabilmente e con passione, alla tutela del patrimonio culturale e storico del Castello di Taranto.
Alcuni dati forniti dalla Marina Militare, rappresentano quanto di buono è stato fatto negli anni, dall’apertura del Castello al pubblico nel 2005 i visitatori sono stati 1.010.075 di cui 354.476 Tarantini, 536.855 provenienti dal resto del Paese, 118.744 stranieri. Le reazioni positive ed entusiastiche dei visitatori  evidenziano l’importanza dell’opera della Marina Militare, attiva a 360° degli interessi del paese,  anche a tutela del patrimonio culturale e storico nazionale. 
Continua senza sosta, la collaborazione fra Marina Militare e Soprintendenza ai beni culturali e artistici della Provincia di Brindisi, Lecce e Taranto, per la valorizzazione culturale del sito attraverso le attività di manutenzione, di restauro e di ricerca archeologica.
Per maggiori approfondimenti sulla sua storia, ti invitiamo a visitare il sito del Castello Aragonese di Taranto

Fabio Ligonzo

Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Di Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Lascia un commento