Provincia di Taranto

L’Ente Provincia di Taranto ha indetto due concorsi per l’assunzione di personale a Tempo Determianto, si tratta di nr. 7 unità di categoria D – Posizione economica D/1 con profilo professionale “Istruttore direttivo tecnico” e di nr. 2 unità categoria D – Posizione economica D/1 con profilo professionale “Istruttore direttivo contabile”.

Presentazione della domanda
Le domande di partecipazione alla procedura di reclutamento, debitamente sottoscritta dal candidato, redatte in carta semplice in conformità allo schema allegato, dovranno essere trasmessa via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.generale@pec.provincia.taranto.gov.it entro giovedì 30 gennaio 2020.

Allegati alla domanda
Alla domanda – di cui all’Allegato “A” – gli aspiranti devono allegare la seguente documentazione:
a) curriculum professionale in formato europeo, datato e firmato
b) eventuali documenti ritenuti utili ai fini dell’avviso;
c) l’eventuale possesso di requisiti che conferiscano il diritto alla riserva di cui all’art. 5;
d) copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Si ringrazia Luca Tocci per aver concesso i diritti a pubblicare la foto

Fabio Ligonzo

Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Di Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Lascia un commento