Sabato 25 febbraio 2020 ore 20.00 presso il teatro Orfeo di Taranto

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della serata di assegnazione del Premio “Giorgio Di Ponzio – Diffusori di Bellezza”, presso il foyer del teatro Orfeo di Taranto.

“Un premio che vuole far riscoprire i valori della città, in cui ci credeva anche Giorgio, tanto è vero che durante la serata racconteremo il motivo di questo premio. L’obiettivo è quello di far riscoprire il bello per la città in maniera semplice, quasi se fosse scontata, riscoprire il bello di Taranto e delle persone comuni, che non sono conosciute, di cui non si conosce quello che fanno”, dichiara Carla Luccarelli, presidente dell’associazione “GiorgioForever”.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche Massimo Ruggieri, presidente dell’associazione “Giustizia per Taranto”. “Taranto è una città in grandissimo fermento, con una gran voglia di riscatto, lo sono le associazioni, i movimenti, i gruppi, i cittadini che sono impegnati nella campagne ambientali che nel silenzio quotidiano delle proprie azioni compiono dei gesti etici ed ecologici. Vogliamo dare risalto a questi esempi proprio perché la comunità se ne serva per il cambiamento in cui auspichiamo.”

Fabio Ligonzo

Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Di Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Lascia un commento