Ho conosciuto Ivano a Taranto tantissimi anni fa, difficile contarli, ciò che mi è rimasto dentro è la sua sincerità e “nudità” artistica, Ivano suona così come è, la sua musica viaggia tra l’India, l’Africa e il Salento cogliendo emozioni e sentimenti intimi e lontani in un unica chiave che apre gli animi di chiunque lo ascolti. Ho avuto modo di rincontrarlo per “puro caso” in uno scambio di treni in una viva e rumorosa Termini di Roma o mano nella mano di un piccolo uomo sulla scala mobile di una stazione che lo accompagnava divertito con gli occhi antichi e vissuti che si specchiavano in quelli nuovi di un bambino stupito.

“Uèzete”

Il progetto “Uèzete” è uno spettacolo ideato e scritto per il recupero e la divulgazione delle culture popolari del mondo e in particolare dell’area mediterranea. Con un riscoperto stile cantautorale multietnico, Ivano contamina il suono e la lingua della sua terra di origine con l’Africa e l’India. Melodie orientali e ritmi africani che diventano “pizzica” pugliese e “tammurriata” napoletana, con uno stile teatrale e narrativo intenso ed originale. I testi sono in lingua dialettale tarantina e in italiano, con citazioni in sanscrito, wolof (lingua parlata in Senegal) e dagarà (del Burkina Faso). Raccontano di personaggi e abitudini delle culture popolari urbane e contadine, toccando temi di attualità sociale con ironia e profonde riflessioni umane.

Ivano Fortuna ( Indralal)

La Band

“Uèzete” ha vinto il Premio alla Cultura 2007, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, della Regione Puglia e del Comune e Provincia di Taranto. La band che interpreta con Ivano questo spettacolo imperdibile è composta da Luciano Zanoni alle tastiere, pianoforte, fisarmonica e cori, Egidio Marchitelli alle chitarre, Matteo Di Francesco alla batteria, Mimmo Catanzariti al basso e Franca Tarantino alle danze tradizionali. D’Ivano si potrebbe scrivere tanto, parlare della sua interpretazione della vita e della sua straordinaria capacità polistrumentistica che si declina su archetipi musicali multietnici, ma preferisco raccomandarvi d’ascoltarlo e d’interagire anche con i suoi testi colmi di esperienze umane e dubbi sociali.

Prossimo appuntamento

Il prossimo appuntamento sarà domenica 15 Marzo a Roma presso l’ “Asino che Vola” in Via Antonio Coppi, 12, il noto Risto-Cultural-Live dove è sempre possibile apprezzare concerti live, spettacoli teatrali, letture e presentazione di libri in uscita oltre che mostre fotografiche e d’arte e proiezioni di cortometraggi. Un luogo che si addice al movimento ritmico culturale di Ivano Fortuna e della sua Band.

Rimane la speranza di poterlo riascoltare nella sua Taranto

Dr. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo

Foto e Immagini Ivano Fortuna

Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Di Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Lascia un commento