In una diretta streaming a Skuola.net, la ministra dell’Istruzione ha risposto ad una serie di domande pervenute via social dagli studenti.

L’esame di maturità, che si terrà il 17 giugno, si svolgerà in forma solo orale a causa dell’emergenza coronavirus e sarà un argomento di indirizzo scelto con i prof. Questa una prima anticipazione della Ministra Azzollina.

“Questa tappa, è un momento fondamentale per i ragazzi, ti porta alla vita adulta, anche se in un momento difficile, rappresenta la fine di un percorso, pertanto si tenderà a valorizzare gli interessi dello studente” – continua Azzollina. I crediti prima del covid-19 erano 40, e poi gli altri 60 legati alle singole prove. Quel sistema andrà invertito, lo studente partirà da 60 crediti, mentre 40 saranno i crediti per la prova orale.

“Un giusto riconoscimento agli studenti ed al loro studio. Gli studenti partiranno da un loro argomento, non sarà una tesina, ma un argomento concordato prima con i professori che ti conoscono molto bene,  – ha spiegato ancora – e questo penso sia anche un modo per valorizzare gli interessi dello studente, il lavoro che è stato fatto negli negli ultimi anni”

Queste sono le prime anticipazioni. “L’esame sarà tarato su quello che i ragazzi effettivamente hanno svolto in classe ed è per questo che c’è anche la commissione interna – spiega Azzollina – l’esame di stato non è un interrogatorio, è l’apice di un percorso ed è in dubbio che non possa riguardare ciò che gli studenti non hanno fatto. I commissari interni sono una garanzia per gli studenti.”

“La scelta di tenere le scuole chiuse è stata sofferta ma era per proteggere tutti. L’esame di Stato sarà un momento bello della vostra vita, state tranquilli, tra 20 anni lo ricorderete, i ragazzi della maturità 2020 saranno ricordati dalla storia”. “Io credo sia un momento fondamentale, gli esami di Maturità vanno fatti in totale sicurezza ma fidatemi di me – ha concluso la ministra – l’esame ve lo ricorderete e non sarà un momento brutto, lo ricorderete con affetto”.

Fabio Ligonzo
Photocredit: pixabay.com

Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Di Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Lascia un commento