Cosa fare?

Tanti dubbi o certe verità, nel nostro paese, inteso come italia, si ha da sempre un po’ di reticenza nel parlare pubblicamente ed esplicitamente di sesso, così se un malcapitato amatore volesse delle indicazioni ufficiali dovrà dipanarsi tra vari pareri, medici, psicologici ed anche ecclesiastici.

Altrove

Può capitare invece d’imbattersi in consigli governativi, oltre oceano, e trovare una vera e propria guida per il sesso ai tempi del Covid-19 distribuita dal New York City Helth Department. Qui ci viene consigliato di non astenerci dai rapporti sessuali, e di scegliere bene il proprio partner, rammentando che il Virus si diffonde ameno per sei piedi (circa un metro e mezzo) e che la saliva e i muchi possono essere veicoli di contagio. Viene rammentato che il Covid-19 è presente anche nelle feci delle persone contagiate, ma non è stato ancora rintracciato nel liquido seminale e nei muchi vaginali, e che altri coronavirus non si trasmettono in modo efficiente tramite i rapporti sessuali.

Masturbazione

Per gli americani, almeno quelli del Nord, il miglior partner sessuale in questo momento è quello che fissiamo soli un una stanza proprio nello specchio; se stessi. Viene così consigliata in primis la masturbazione che non diffonderà il contagio, specialmente se prima e dopo della calorosa operazione si procede al lavaggio delle mani e di tutti i sex toys utilizzati per almeno 20 secondi con acqua e sapone

Partners

Il miglior secondo partner candidato è qualcuno con cui si convive, raccomandando di avere rapporti sessuali solo con una piccola cerchia di persone. Viene per fortuna specificato che i partner siano consenzienti. Sono vivamente sconsigliati rapporti sessuali con persone che già non vivono insieme, ma nel caso succedesse che fossero poco numerosi.

On Line ?

Infine, così come nelle scuole è arrivato l’e-learning, nella vita erotica si va consolidando il succedaneo elettronico delle video chat elettroniche, che dal dipartimento della salute di new york viene indicato come una pausa, una sospensione consigliata, degli appuntamenti di persona, del sesso vero.

Consigli

Ci vengono impartiti degli utili e pratici consigli, riguardo il baciare, il contatto della bocca con particolari parti intime (rimming) e il corretto utilizzo dei preservativi, specialmente raccomandati per il sesso orale e anale. Anche se è risaputo che l’attività sessuale può stimolare il sistema immunitario, è giustamente sconsigliata in presenza di sintomi tipici d’infezione da coronavirus.

Viene esplicitamente indicato di praticare dei sistemi preventivi di controllo delle nascite durante l’epidemia. Ci appare condivisibile ? Chissà ? Dipende dai principi che guidano la nostra vita.

Una guida secca, al di là di dogmi e pregiudizi ? Almeno è una guida.

https://www1.nyc.gov/assets/doh/downloads/pdf/imm/covid-sex-guidance.pdf

A breve una più completa riflessione sui rapporti di coppia ai tempi del Covid-19, un pò più italiana ;-)

Dr. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo

immagini unsplash.com e pixabay.com

Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Di Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Lascia un commento