Insieme anche se distanti
Riscoperte alla fine degli anni ’70 da Bert Hellinger , le costellazioni familiari sono un metodo sanante che sta diventando sempre più diffuso in tutto il mondo. Durante una Costellazione familiare, il conduttore ha la reale opportunità di mettere in scena tutte le dinamiche psicologiche inconsce e complesse di un determinato soggetto e lasciarle emergere all’interno del sistema: tali dinamiche sono spesso legate al suo albero genealogico. I rappresentanti dei membri significativi del sistema vengono messi in scena e un conduttore addestrato, per quella che sembra apparire una semplice intuizione, può mostrare tridimensionalmente quali dinamiche sono distorte e permettere al costellante ai accedere ai possibili cambiamenti o ancora più efficacemente lasciare che la fotografia multidimensionale di ciò che è venga interiorizzata dall’individuo come dal gruppo. Questo mock-up della realtà interiore, resa palese, parla direttamente con l’essere profondo, in modo che l’inconscio personale e collettivo si riassesti all’interno di un sistema dove tutto è connesso.
Non ero me stesso
Nonostante il loro nome in qualche modo fuorviante, le costellazioni non hanno nulla a che fare con le stelle, l’astronomia o l’astrologia, ma si riferiscono all’interconnessione dei membri della famiglia, al modo in cui si condizionano vicendevolmente e al modo in cui il “tutto” è influenzato da ciascun individuo. Nella vita ci capita di sentirci bloccati in alcune situazioni o pensieri, non sapendo bene cosa fare e incapaci di capire anche solo il perché ci si comporti in determinati modi. A volte ricaschiamo in problemi irrisolti che sfuggono al nostro controllo, ripetiamo costantemente vecchi schemi, pur volendocene liberare; avvertiamo disturbi emotivi che non sembrano essere nostri, come se ci fossero stati “trasmessi”. Capita così che sentiamo di dover pronunciare frasi come “Non ero me stesso” o “Non so cosa mi abbia preso”

Irretimento
Ci sentiamo essenzialmente “irretiti”, quando continuiamo ad agire in modi impulsivi e inappropriati, sia attraverso azioni, che con inspiegabili sentimenti o sintomi fisici non medicalmente decifrabili e risolvibili. Tutti questi strani intrecci e relazioni possono essere esplorati nelle costellazioni familiari in modo sicuro e sanante. Durante una costellazione, emergeranno le immagini del sistema, incluso il modo in cui le persone si relazionano e si percepiscono l’una con l’altra, portando alla luce le interruzioni e le ripetizioni transgenerazionali. Come conseguenza di questo lavoro, è possibile creare nuove relazioni e una nuova immagine del sistema, in modo che una nuova prospettiva possa essere generata e attualizzata dal cliente costellante.
Come funziona ?
In un seminario dove possono essere presenti decine o centinaia di persone un costellante alla volta pone una domanda illustrando il problema che vorrebbe esplorare nella propria vita. Gli altri membri del gruppo saranno osservatori o rappresentanti . L’esperienza ha mostrato che il problema del singolo, la sua situazione, si proietta anche nei problemi e nelle aspettative degli altri presenti, per cui ogni partecipante viene profondamente coinvolto. All’inizio, il conduttore intervista il cliente, chiedendo eventuali aspetti specifici della propria situazione familiare o di vita. Questa è normalmente una breve conversazione e un buon costellatore sa quante e quali informazioni sono sufficienti e necessarie per quel caso particolare. Durante la costellazione, sotto la guida del conduttore, la persona sceglie alcuni individui del gruppo per rappresentare specifici membri della famiglia o qualsiasi altro elemento relativo a quella particolare situazione. Ai rappresentanti viene chiesto di non “agire” o fare ipotesi, anche meglio dimenticare la storia del cliente e allontanarsi dai propri pensieri.

Il cliente è invitato a mettere i rappresentanti uno di fronte all’altro, creando un’immagine visiva del sistema familiare, o ai rappresentanti può essere richiesto di trovare un posto nello spazio dove si sentano a proprio agio. Ad esempio, se creiamo la famiglia di origine, noteremo come madre, padre, cliente e fratelli si relazionano l’uno con l’altro. Iniziamo ad osservare dove stanno guardando, quanto distano l’uno dall’altro e cosa stanno provando in quella particolare dinamica. Ai rappresentanti viene chiesto di descrivere cosa accade dentro di loro, quali sensazioni appaiono nel corpo e come si sentono nei confronti degli altri membri, o qualsiasi cosa ritengano importante riferire. Questa esperienza è davvero unica e può essere estremamente sorprendente. I rappresentanti pur anche non avendo mai incontrato nessuna delle persone che rappresentano, generano delle descrizioni che possono essere estremamente accurate, sia delle condizioni fisiche che di quelle emotive, e potrebbero rivelare dinamiche intime e nascoste, di cui il cliente non era a conoscenza.
Obiettivi
Le costellazioni familiari si concentrano su una soluzione, significa che c’è quindi uno scopo per ogni rappresentazione, non una “soluzione finale per tutto” ma un passo significativo verso il cambiamento e la trasformazione. Non è realistico aspettarsi di vedere l’intero sistema e di risolvere tutti i problemi. Pertanto, è molto importante definire e specificare ciò che è più importante per il cliente in quel preciso momento. È molto importante sapere esattamente cosa per il costellante è veramente significativo , il conduttore è costantemente in sintonia con il cliente e con ciò che sta accadendo e con i rappresentanti. Notando “ciò che è” Il costellatore può offrire alcune frasi da dire e comunicare tra i rappresentanti, e talvolta anche al costellante.

Il gruppo
Un incontro di costellazioni avvantaggia e tocca ogni individuo nel gruppo. Rappresentando un’altra persona, anche qualcuno che non si è mai visto o incontrato, e “sentendo i suoi sentimenti”, “camminando nei suoi panni”, i rappresentanti vengono profondamente toccati e imparano qualcosa di nuovo su se stessi e sul proprio sistema familiare. È quindi importante che i partecipanti abbiano anche a disposizione un supporto psicologico e che si affidino a persone competenti e non improvvisate, che siano perfettamente formate con solide radici, conoscenze e competenze non solo della metodologia ma delle fondamenta e declinazioni delle salute mentale.
One to One
Il lavoro di Costellazione può anche essere svolto in privato, in uno scenario uno a uno. La Costellazione individuale può essere eseguita tramite visualizzazione guidata, usando pennarelli o fogli di carta sul pavimento, o anche con giocattoli, come i pupazzetti di Playmobil. Nella visualizzazione, il conduttore guida il cliente nell’immaginare i membri della famiglia e il sistema, mentre il cliente descrive ciò che vede accadere. Il lavoro viene svolto in modo simile a quello di gruppo, compresa l’osservazione delle dinamiche e della risoluzione o immagine finale. Il cliente può prendere posizione sui fogli di carta sul pavimento che possono individuare un familiare e avere un’idea di quella persona specifica. In questo caso, il cliente rappresenta ogni membro della famiglia e ha una sensazione più personale delle dinamiche in quelle relazioni. Il conduttore può anche intervenire e aiutare a rappresentare alcuni membri. I pupazzetti sono un modo semplice per visualizzare il sistema e avere una visione d’insieme delle dinamiche della famiglia. Questo metodo è anche molto utile quando si lavora con bambini e adolescenti, che si sentono così meno imbarazzati che in gruppo.
Ai tempi del coronavirus, con le restrizioni imposte dal distanziamento sociale per prevenire il diffondersi dell’epidemia, quest’ultima modalità si presenta come una irrinunciabile opportunità per poter accedere ai problemi del sistema familiare non perdendo la possibilità di liberarsi dagli irretimenti che impediscono la nostra piena realizzazione. Il tutto anche telematicamente supportati dai vari Zoom, Skype, Google Meet o quant’altro sia utile pee guardarsi con gli occhi negli occhi al di là di un semplice monitor.
Training esperienziale in Costellazioni Familiari
Dr Egidio Francesco Cipriano
Psicologo
Foto di Egidio Francesco Cipriano
Foto di Anemone123 da Pixabay
Foto di Brenda Geisse da Pixabay
Foto di 微博/微信:愚木混株 Instagram:cdd20 da Pixabay
Foto di Gerd Altmann da Pixabay