Riflessioni dell’ Avv. Marina Venezia, Coordinatore  Regionale della Rete Giustizia per i Diritti di “CITTADINANZATTIVA Puglia”

Eppure dobbiamo ringraziare il Virus… che ci consente di aprire  un  dibattito sul “Servizio Giustizia “ , un servizio Pubblico al pari degli altri  dotato com’e’ di edifici, locali, attrezzature, personale e le cui strutture non sempre rispettano le regole e le norme  a tutela della sicurezza, ancora con barriere architettoniche, con “locali” ( le aule)  ove non sempre viene garantita la privacy e l’accoglienza degli utenti ( soprattutto per le questioni di volontaria giurisdizione) ,  con personale scarsamente formato in uffici ove, da un punto di vista digitale, scarse sono le dotazioni di cui si necessita per evadere le pratiche e per rispondere alla domanda di “giustizia” dei cittadini, ove stentano a decollare i famosi U.R.P. ( Uffici relazioni con il Pubblico) e  con organici al di sotto delle esigenze. Responsabili locali del funzionamento di tale  Servizio e dei suoi Uffici sono i Presidenti dei Tribunali i quali svolgono , oltre alle naturali funzioni giurisdizionali, , anche quelle di Responsabili del Servizio a partire dal garantire le norme sull’ edilizia giudiziaria fino alla organizzazione ordinaria degli uffici e locali ove somministra la Giustizia .

In questo periodo emergenziale, poi, il Governo ha affidato loro il compito di organizzare e gestire la celebrazione delle udienze che, come noto, prevedono presenza di persone ( giudici, avvocati, parti dei processi, testimoni, consulenti e personale giudiziario, utenti).

In poche parole ai Presidenti dei Tribunali è stato assegnato dal Governo il gravoso quanto difficile  compito di gestire gli uffici e le aule del “Tribunale”  ( e lo stesso dicasi per gli Uffici del Giudice di Pace, della Corte di Appello, del Tribunale di Sorveglianza, Tribunale per i Minori, Commissioni Tributarie, Tribunale Amministrativo ecc ec) operando un bilanciamento tra il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone ( secondo le regole sanitarie dettate per il Covid 19 )  e il diritto alla loro domanda di giustizia.

In questi mesi, pertanto, sono stati adottati , dai vari Presidenti ,  Protocolli, Linee Guida, Regolamenti , Atti di intesa  , alcuni in contraddittorio anche con le varie espressioni associative dell’Avvocatura e con i Consigli degli Ordini professionali, al fine di disciplinare il funzionamento del Servizio. Tali provvedimenti, tuttavia, proprio perché discrezionali  e non omogenei  sul territorio nazionale,  hanno determinato un’ organizzazione dei servizi diversa nei vari distretti e tale da creare anche situazioni discriminanti per i cittadini in quanto non sempre si è  tenuto conto delle reali situazioni emergenziali derivanti dai dati sanitari di incidenza del Covid 19 per riaprire le porte dei Tribunali e far celebrare le udienze con le modalità previste dal codice di procedura ( penale, civile, amministrativo ecc…) .

Mi preme rilevare , in questa breve analisi dedicata al solo funzionamento del Servizio Giustizia in tempo di Covid 19 , che tra gli “attori principali”  di esso ve ne sono alcuni che sono stati fortemente penalizzati nel loro ruolo e danneggiati dalle “modalità” con le quali il Governo ( e lo stesso Legislatore)  ha concepito il  funzionamento  di questo importante Servizio Pubblico tanto da mettere in serio rischio la stessa effettività della domanda di Giustizia . E’ noto che quando un Servizio Pubblico  non funziona adeguatamente  ( e mi riferisco ad esempio al Servizio Sanitario o alla Scuola) a patirne per primi gli  effetti sono i consumatori-fruitori-utenti in termini di assenza di tutele, soppressione di diritti costituzionali tanto da essere costretti, di fatto, a dover rinunciare ad una cura, all’istruzione o a promuovere  una causa anche per il ripristino della propria  libertà  laddove chi dovrebbe rappresentarli per ripristinare tali lesioni e cioè l’ Avvocato ( altro attore del Servizio Giustizia)  è stato messo , oggi piu’ che mai, in “fuori gioco”.

Nell’odierno scenario  assistiamo ad una “Amministrazione della  Giustizia” regolata prevalentemente da atti amministrativi spesso in contrasto con il  sistema delle norme che regolano il Processo e che sono poste a garanzia dei diritti dei cittadini laddove l’Avvocatura è stata “marginalizzata” dai processi decisionali e considerata quasi una presenza scomoda cui viene richiesto di “barattare” un diritto con il funzionamento di questo o quell’Ufficio in nome dei richiamati bilanciamenti , cui viene chiesto di adeguare e organizzare gli studi legali per la celebrazione del processo virtuale e “da remoto” ( dopo averne imposto la chiusura per il ricevimento dei Clienti) , cui viene chiesto un adeguamento delle “location” personali ( gli studi) con sistemi informatici efficienti e adeguati pena, in caso di malfunzionamento degli impianti o dei sistemi di sicurezza, la lesione del diritto del proprio assistito. Ricordo  che la “Giustizia”  deve essere, invece,  amministrata in luoghi e edifici pubblici, la cui gestione e funzionamento ( e oggi sanificazione)  è affidato ad altri soggetti ( Enti statali, regionali e comunali) . L’ Avvocatura ha ben altro ruolo e funzione da svolgere , e’ un “corpo intermedio”  dello Stato che ha il dovere-diritto di rappresentare i cittadini nel loro anelito di Giustizia in quei luoghi fisici in cui essa si esercita e deve farlo nel migliore dei modi e non da “ospite sgradito” bensì da titolare di quegli spazi.

Da Marzo di quest’anno il ruolo degli Avvocati, per rimanere in questo ambito, è stato penalizzato al punto tale da rendere estremamente difficoltoso lo stesso loro ingresso nei Tribunali ( pur sempre nel rispetto delle regole sanitarie)  e tale da rendere “conflittuale”  il rapporto con il personale degli Uffici Giudiziari nonostante tutti gli encomiabili sforzi fatti delle rappresentanze  dell’Avvocatura volti a ridisegnare con i Responsabili  il funzionamento dei Servizi.

I Cittadini, tuttavia,  non hanno avuto piena conoscenza ed informazione del pericoloso processo di “riforma” del “Servizio Giustizia” che oggi prevede  lo svolgimento dei processi “in remoto” o in modo virtuale  o in forma scritta ( seppure  solo in particolari occasioni)  e che non può diventare “la regola” soprattutto nella delicata materia della famiglia e dei minori, del diritto del lavoro e del diritto alla protezione internazionale. I cittadini ricevono informazioni solo dai loro Avvocati, che, in questo periodo emergenziale, stanno “rivoluzionando” il loro modo di essere avvocati, provvedendo , anche in estrema solitudine, a formarsi e strutturare la rappresentanza del cliente con le nuove modalità imposte dalle norme anti Covid 19.

Questo virus ha avuto un pregio: quello di portare alla ribalta la già drammatica situazione in cui versa il “Sistema Giustizia” evidenziando che, mentre in altri Settori si è ripartiti e si sta ripartendo seppure con cautela ed attenzione  ( vedi i settori economici),  la “Giustizia” è rimasta, invece, ancora  al “palo” , mancando  regole e termini ben definiti  ( sia pure annunciati) con i quali garantire la  ri-partenza nella fase 3 ,  sacrificando in tal modo i diritti e gli interessi di milioni di cittadini . Le risorse economiche  messe a disposizione per il Servizio Giustizia ( già  scarse ed insufficienti) sono  scarse anche per la fase di ripresa delle attività e l’aspetto più inquietante è legato allo scarso interesse  dei decisori politici sul tema anche nel fornire comunicazioni e informazioni  al cittadino.  

All’Avvocatura , dunque, il compito di far sentire la sua “voce”, non  quale  espressione corporativistica tout court  , ma affinchè  ribadisca a chi ci governa il sacro principio di diritto di essere una “forza rappresentativa”  paritaria all’interno del Sistema Giustizia per esercitare quel ruolo di “garante” , oggi più che mai, nel percorso di normalizzazione dell’attività giurisdizionale essendo essa, al pari di tutti gli altri soggetti coinvolti,  un organismo detentore del ruolo di “erogatore”  del Servizio Giustizia.

L’Avvocatura, insieme alla Magistratura e al personale giudiziario, deve procedere in un comune cammino teso ad un miglioramento e ad un buon funzionamento del Sistema senza mai abdicare alla sua funzione ,  senza appiattimenti a logiche politiche e di gestione di un servizio che non siano rispettose delle norme che presidiano la tutela dei diritti .

Riaprire i Tribunali forse appare una priorità la vera priorità in una Italia che riapre stabilimenti balneari e stadi. E’ giunto il momento dei diritti difesi e non più quello dei diritti negati. Ce lo ricordano anche i Giudici di Strasburgo, che ritengono, e concordo con loro, nemmeno una pandemia consente di negare la Giustizia ed è compito di noi tutti, compresi i cittadini , di  far rispettare quelle decisioni. Con forza e determinazione.

In questo suo ruolo l’Avvocatura avrà al suo fianco anche quelle  Organizzazioni Civiche che hanno nella loro Mission la tutela dei beni comuni e che si muovono, in Italia e in Europa ,  per il miglioramento dei servizi pubblici.

Tanto per evitare  forme di “povertà” e diseguaglianze e in un ’ottica di sussidiarietà orizzontale che affida alle espressioni della società civile il compito di rendersi parte attiva dei processi di miglioramento dei servizi pubblici , come è sancito dall’art. 118 della Costituzione .

                                                      Avv. Marina Venezia

Componente della Direzione Nazionale di “ Cittadinanzattiva Aps”

Coordinatore  Regionale della Rete Giustizia per i Diritti di “CITTADINANZATTIVA Puglia”

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento