Responsabili e coesi: una lapide in ricordo della storica visita del Presidente della Repubblica

La Festa della Repubblica del 2 giugno 2020 si svolge in un periodo inedito legato alla emergenza sanitaria per il Covid 19 e per le difficili situazioni sociali ed economiche per gli effetti che i cittadini stanno vivendo.

L’Amministrazione Comunale ha previsto alle ore 11.00 nell’Atrio di Palazzo Ducale la cerimonia di scopertura della lapide in ricordo della storica visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini alla città di Martina , il 3 marzo 1980, quarant’anni or sono.  Nel corso della cerimonia otto studenti, in rappresentanza degli istituti scolastici della città, leggeranno alcuni articoli della Costituzione.

Subito dopo, alle ore 12, a porte chiuse, si svolgerà in Sala Consiliare il concerto pianistico di Liubov  curato dalla Fondazione Paolo Grassi, che collabora  con l’Amministrazione Comunale per la Festa della Repubblica ed il ricordo di Sandro Pertini.

Nelle sale d’Avolos sarà ancora presente la mostra fotografica dedicata alla visita di Sandro Pertini alla città di Martina.

“Il ricordo di Pertini è il richiamo ai valori di Giustizia e Libertà  vitali  sempre ed in modo particolare nella drammatica fase che stiamo vivendo”, dichiara l’assessore Antonio  Scialpi.

“Dobbiamo essere tutti responsabili e coesi in questo momento perché i gravi danni prodotti dalla pandemia richiedono una forte unità per la ricostruzione sociale ed economica del Paese. Gli effetti negativi possono avere delle conseguenze gravi sul piano della vita civile e democratica. Per questo i principi della Costituzione devono essere il faro per ogni azione”, sottolinea il Sindaco, Franco Ancona.

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento