La vera storia di Taranto… salvo digressioni!!!

Parliamo di cose serie ? Mimmo ci dice sempre di no anche se i suoi scritti e le sue commedie lo sono profondamente, a condizione di rimanere divertenti e che mantengano il ristoro dell’anima e del cuore. Pensare senza apparentemente pensare giocando nel particolare con la storia e le radici della nostra Taranto, delle sue leggende e delle sue tradizioni sono le caratteristiche di questo spettacolo interattivo che vedrà anche il pubblico protagonista all’interno della rassegna estiva in villa Peripato questo venerdì 31 Luglio

Cultura ?

Non vuole essere un’operazione “culturale”, anche se poi inconsapevolmente lo diventa proprio perché non studiata e non ammantata da così tanta importanza. “Il Laboratorio di Mimmo Fornaro” nel suo piccolo ripercorre con divertimento le vicende della nostra terra attraverso leggende, storia e tradizioni dai suoi primi vagiti al suo massimo splendore, fino ad arrivare all’irriverente gesto di Filonide. Per far questo i due attori principali a loro volta irriverenti) calcheranno il palco, vestendo i panni di guitti narranti e… per far passare meglio le loro già annunciate “digressioni” avranno bisogno di cercare e trovare tra il pubblico potenziali attori che li dovranno aiutare nell’impresa che come un’unica ambizione ha quella di divertire ripassando la storia di una città che fu a pieno titolo annoverata tra le più belle, grandi e importanti del mondo antico. Uno spettacolo che si costruisce ogni sera con pubblico e attori diversi

Lo Spettacolo fortemente interattivo e divertente con le canzoni e musiche di Mimmo Fornaro vedrà il palco calacato da Mario Donatiello, Rosanna Papalia, Anna Andrisani, Alessandra Linciano.

Chissà che non sia questa una buona occasione per scoprire nuovi talenti?

Costo del biglietto posto unico numerato €6,00. Info e prenotazioni al 339.4760107 e presso il botteghino del Teatro in via Pitagora 71. Ingresso con obbligo di mascherina, tra persone che non si conoscono sarà rispettato il distanziamento.

Sipario ore 21.

Dott. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo – Informatico

Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Di Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Lascia un commento