E’ arrivata l’estate e con essa il caldo. e dormire può essere un problema. Per questo, normalmente si accendono i condizionatori.

Ma durante la giornata siamo presi da molte attività che aumentano la temperatura corporea e durante la notte va evitato l’uso del condizionatore nelle stesse temperature utilizzate nelle ore diurne, variando il funzionamento per evitare malanni. Evitare di esporsi a temperature troppo basse, quindi.

Di notte il nostro corpo è prevalentemente immobile, per questo la differenza termica con l’esterno deve essere limitata a pochi gradi. Soprattutto, meglio evitare che l’aria arrivi direttamente sulla persona, sia di giorno che di notte.

Per dormire in una stanza fresca e dormire serenamente è consigliato accendere il climatizzatore prima di andare a letto, avendo l’accortezza di spegnerlo prima di addormentarsi. Alcuni apparecchi infatti possono essere programmati, così facendo, il beneficio può essere prolungato.

A volte, soprattutto in alcune zone, il tasso di umidità è molto alto ed è soprattutto una causa che può non far dormire bene. Sarà sufficiente quindi regolare l’apparecchio in modalità deumidificatore. In questo modo si eviterà di rialzarsi con raffreddori o dolori muscolari.

Molti nuovi modelli hanno la funzione notturna (sleep), in pratica agisce ad una velocità differente, riducendo la rumorosità del condizionatore.

Gianfranco Maffucci

Redazione

Fondatore ed editorialista: Francesco Ruggieri - Direttore responsabile: Cosimo Lucaselli Redazione: Fabio Ligonzo - Giuseppe Lamanna - Egidio Francesco Cipriano Collaborazioni: Maria Lucia Simeone - Giorgio Di Antonio Foto: Donatella Ruggieri Segreteria - Argento Maria Grazia - Svetlana Ruggieri

Di Redazione

Fondatore ed editorialista: Francesco Ruggieri - Direttore responsabile: Cosimo Lucaselli Redazione: Fabio Ligonzo - Giuseppe Lamanna - Egidio Francesco Cipriano Collaborazioni: Maria Lucia Simeone - Giorgio Di Antonio Foto: Donatella Ruggieri Segreteria - Argento Maria Grazia - Svetlana Ruggieri

Lascia un commento