Bonus MobilitàBonus Mobilità

Tutte le informazioni utili per l’acquisto di biciclette, monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility

E’ stato pubblicato il 5 settembre in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 14 agosto 2020 sul “Programma sperimentale buono mobilità – anno 2020”.

Si tratta dell’atteso provvedimento che consente di ottenere un contributo fino al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500 euro, sull’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility esclusi quelli mediante autovetture.

Il programma è finalizzato a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti. A decorrere dal 4 maggio 2020 sino al 31 dicembre 2020, il programma incentiva forme di mobilità sostenibile alternative al trasporto pubblico locale che garantiscano il diritto alla mobilità delle persone nelle aree urbane, a fronte delle limitazioni al trasporto pubblico locale operate dagli enti locali per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il decreto prevede che chi ha acquistato un mezzo o un servizio di sharing mobility dal 4 maggio 2020 o lo acquisterà e fino al 31 dicembre 2020 potrà richiedere il bonus attraverso un’applicazione web, accessibile, previa autenticazione, tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sia direttamente che dal sito del Ministero dell’ambiente a partire dal 3 novembre 2020.

COME AVVERRÀ IL RIMBORSO?
Ci saranno due fasi: in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%.
Con un plafond di 210 milioni di euro, il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.

COSA SI PUO’ ACQUISTARE?
Il buono mobilità può essere richiesto una sola volta e per l’acquisto di un solo bene o servizio tra quelli di seguito elencati:

  • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
  • handbike nuove o usate;
  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

Fabio Ligonzo

Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Di Fabio Ligonzo

FABIO Ligonzo, classe ‘76 orgogliosamente tarantino, cresciuto con la passione del basket e con il calcio nel suo cuore rossoblu. Da Taranto per principio e per scelta, non si è mai allontanato neanche per gli studi e alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto con la laurea in economia aziendale conseguita presso la sede universitaria jonica. Ha fatto poi seguito un Master di I° livello in Economia e Finanza delle Aziende Pubbliche, un percorso di studio e professionale che ha trovato valore nel suo impiego attuale, quale dipendente della pubblica amministrazione. Curioso e sperimentatore, incline all’informatica, alla conoscenza dell’informatica e del web, ha sviluppato capacità di Content Marketing, SEO, SEM, Social Media Marketing e Influencer Marketing. Nel suo percorso anche un Master di II livello in Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. e la formazione specifica sul Cerimoniale delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende e degli Eventi. La sua propensione alle relazioni interpersonale e alla cultura della comunicazione nonché lo sguardo sempre attento sulla sua città lo hanno portato nel 2007 tra gli scranni del Consigliere Circoscrizionale del quartiere Montegranaro Salinella, iniziando così un suo avvicinamento alla politica, intesa come luogo di ascolto, di discussione e di partecipazione per dare risposte alle istanze della città e puntare alla valorizzazione delle sue risorse e delle sue bellezze.

Lascia un commento