Lo ha annunciato poco fa il sindaco Rinaldo Melucci con un post su Facebook.

Taranto è tra le dieci città finaliste per la Capitale italiana della cultura 2022. Lo ha annunciato poco fa il sindaco Rinaldo Melucci con un post su Facebook.

https://www.facebook.com/comunetaranto/posts/1826417634163261

I dieci progetti finalisti sono stati rivelati oggi dall’agenzia AgCult e entro il 18 gennaio del prossimo anno, la Giuria proporrà al ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2022, corredando tale proposta di relazione motivata.
Parma è la Capitale italiana della cultura 2020 e, come disposto dal decreto Rilancio, prorogata al 2021, mentre, in segno di solidarietà, Bergamo e Brescia sono state proclamate Capitali italiane della Cultura per il 2023.
Le candidate per il titolo di Capitale italiana della cultura 2022 erano 28 e Taranto si è accaparrata un posto tra i dieci finalisti, che, secondo le rivelazioni AgCult, sarebbero Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L’Aquila, Pieve Di Soligo (Treviso), Procida (Napoli), Trapani, Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), Volterra (Pisa).
Nelle scorse settimane, comunque, il sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, ha lanciato un’iniziativa comune finalizzata a siglare un patto in virtù del quale i dieci Comuni finalisti del concorso a Capitale italiana della cultura 2022, si potranno impegnare a promuovere, nell’ambito delle occasioni culturali del proprio territorio, un richiamo a quello dei Comuni della decina, in modo da creare un circuito di eccellenze culturali del 2022.
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città. L’obiettivo è quello di far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico. Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione di iniziative ed eventi. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e nel 2019 ha coinciso con Matera Capitale europea della cultura.

Francesca Perrone

Di Francesca Perrone

Leccese, laureata in Scienze della Comunicazione, ha conseguito un Master in Marketing & Communication Management. Lavora da molti anni nel campo della comunicazione istituzionale e delle pubbliche relazioni. Dopo undici anni vissuti a Milano, è ritornata in Puglia, a Taranto. Appassionata di film, libri e viaggi, adora camminare, che siano sentieri immersi nella natura, spiagge o strade di città, poco importa.

Lascia un commento