Video Intervista al dott. Marcello Zanna, medico di medicina generale e specialista in tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio
Attenzione alle mascherine fai da te; usiamo solo quelle chirurgiche e nei luoghi chiusi le FFP2
Polmonite bilaterale interstiziale, ventilazione, intubato; termini che entrano nelle nostre case da mesi attraverso i notiziari. Abbiamo capito che in soggetti fragili questi termini molto spesso vengono associati a esiti nefasti. Ma di preciso cosa significano? Quali sono i sintomi? Come si curano? E perché in alcuni casi non si riesce a guarire? E poi, ancora: vaccino si, vaccino no? E gli anticorpi da persone guarite? Giusto pensare a dieci giorni di franchigia prima di Natale?
Abbiamo provato a dare risposte continuando con le nostre videointerviste a chi di fatto è in prima linea, i medici di medicina generale, o medici di famiglia come li abbiamo sempre chiamati. Dopo il dott Angelo Morrone siamo tornati virtualmente nella provincia di Bologna per parlare con il dott. Marcello Zanna.
Medico di medicina generale, quindi il primo importante contatto con un paziente sospetto covid, è anche specialista in Tisiologia e Malattie dell’ Apparato Respiratorio .
Del suo ricco curriculum ci piace sottolineare in particolare alcune importanti esperienze che ne delineano soprattutto l’aspetto umano; nel febbraio 2007 ha svolto un turno di volontariato come medico di medicina generale in Ghana con l’associazione onlus “Amicus” di Busto Arsizio presso l’ambulatorio di Biriwa (Cape Coast) “Baobab Medical Center”. Da questa esperienza è nato un libro il cui ricavato è andato all’associazione . “Gente del Ghana – Reportage di un medico in missione” con diritti d’autore devoluti alla Onlus che organizza i turni di volontariato in Ghana per i medici volontari italiani. Si tratta di un racconto autobiografico che vuol fare conoscere le difficili condizioni sanitarie del Ghana e lo sfruttamento secolare al quale è ancora oggi sottoposto il popolo del Ghana.

Altro libro: “Iraq 120 all’alba” edito dalle “Edizioni del Girasole” di Ravenna 1999, romanzo autobiografico dove si narra la difficile esperienza vissuta come medico dei lavoratori emigranti italiani in un paese in guerra.
