I quattro centri umaniI quattro centri umani

Un modo artistico per osservarci

Per me è una giornata estremamente piacevole se mi chiedeste il perché lo sia, non saprei assolutamente cosa rispondere, mi sento abbastanza equilibrato o centrato come direbbe una mia cara amica. Così ho pensato di scrivere quest’articolo e registrare un video utilizzando delle diapositive ricorrendo a una vecchia passione, quella per i quattro elementi che identifico in sintonia con i maestri d’arte Alejandro Jodorowsky e Marianne Costa, con tutto il sapere che li ha precedenti e che loro hanno sintetizzato alla luce delle personali esperienze.

Aria, Acqua, Fuoco e Terra

Il loro utilizzo per descrivere, forse artisticamente, in modo funzionale e schematico i luoghi di aggregazione del sentire umano torna utile, specie in ambito a discipline quali la tarologia e la metagenealogia, non disdegnando però la quotidianità dell’essere per rilevare i propri equilibri in relazione con il mondo.

https://youtu.be/ykiOWkGDzak
Video i Quattro Centri Umani

Aria

rappresentata dal seme delle spade, identifica il nostro centro intellettuale, i nostri pensieri razionali o intuitivi, le nostre credenze, le nostre concezioni, la nostra capacità di pensare il mondo. Con questo centro siamo capaci di pensare, concepire, credere, definire verbalmente ciò che è.

Acqua

he si esprime per via del seme delle coppe che può contenerla, rappresenta il nostro centro emozionale, i nostri affetti e sentimenti, tutta la varietà di emozioni che ci vincolano e ci separano dagli altri, il nostro apprendimento individuale delle relazioni. Nella dinamica dell’Amore Vs. Odio come una dicotomia emozionale unica che ci caratterizza come umani.

Fuoco

che con il seme dei bastoni, rappresenta il nostro aspetto sessuale e creativo, dal generare un nuovo essere umano a un progetto di vita o di lavoro. Qui si concretizza il , creare, ma anche l’esercizio de potere che può essere generativo come distruttivo, un una coppia indissolubile che sostanzia la realtà dei fatti.

Terra

che attraverso il seme dei denari si proietta nella necessaria materialità del sostentamento, della sopravvivenza. Qui ritroviamo tutto quello che ci mantiene in vita, partendo dal corpo, dalla sua salute ed equilibro, passando dal cibo, fino alla circolazione del denaro che rappresenta in definitiva la metafora dello sfamarsi.

Mettere in equilibrio, questi ipotetici quattro centri umani, consentirebbe il vivere nella via di mezzo, quella dove si è capaci di comprendere, sopravvivere, creare e distrugegre con passione ma con le giuste distanze.

Cos’altro ci manca oltre questo ?

Dott. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo – Informatico

Foto e Video di Egidio Francesco Cipriano

Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Di Egidio Francesco Cipriano

Già docente a contratto presso le Università di Teramo e di Chieti, inizia la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti, diventa Presidente della Società delle Scienze Informatiche e Tecnologiche e si occupa di Cybersecurity, CyberIntelligence e CyberCrime; è autore di diversi testi, quali “Bullismo e Cyberbullismo – Comprendere per Prevenire” per Amazon, Eucip Business & System Analyst per i tipi di Hoepli e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico della comunicazione, della psicogenealogia di Annè Ancelin Schützenberger e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung e le Costellazioni Familiari secondo Bert Hellinger. Laureatosi in Psicologia oltre che in Scienze Pedagogiche consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata”. Si specializza in psico teatro per adulti e bambini ed elabora un sistema di Mindfulness transgenerazionale. Negli anni tra la sua esperienza in New York e quella in Italia pratica e si certifica come facilitatore di Terapia Cranio Sacrale e Traumatic Incident Reduction per il trattamento del PTSD (Post Traumatic Stress Disorder). Si specializza nella rilevazione del Disturbo Narcisistico di Personalità e nel supporto e recovery delle persone codipendenti da narcisisti ("vittime") . Ha ricoperto il ruolo di E-learning Manager presso la ASL di Taranto progettando e gestendo percorsi formativi in ambito sanitario. E' attualmente vicepresidente dell'associazione Aps Art 21 e presiede il comitato tecnico scientifico dell'osservatorio permanente sulla disabilità (Osperdi) occupandosi anche di Assistive Technology come supporto alle persone diversamente abili.

Lascia un commento