“Se toccano una rispondiamo (QUASI) tutte” : marcia in memoria di Giulia Tramontano e tutte le altre donne vittime di femminicidio.

Come annunciato nei giorni scorsi ( vedi QUI) martedì 27 giugno 2023 si è svolta a Martina Franca una marcia in memoria di Giulia Tramontano, la giovane donna in attesa di un figlio, barbaramente uccisa dal suo compagno, e di tutte le donne vittime di femminicidio.

Iniziativa a cui si è dato un nome significativo: “Se toccano una rispondiamo tutte“. Nel nostro titolo abbiamo aggiunto QUASI. E spieghiamo perchè.

L’evento è stato abbastanza partecipato e, sicuramente, chi vi ha preso parte lo ha fatto con grande convinzione. Donne, uomini, ragazzi, hanno marciato partendo dal piazzale antistante l’ospedale di Martina Franca per raggiungere piazza Maria Immacolata nei pressi di San Martino. Patrocinata dall’amministrazione, alla manifestazione hanno preso parte il vice sindaco, la dott.ssa Nunzia Convertini e la vice presidente del consiglio comunale Angelina Salamina, oltre ad altri rappresentanti dell’ amministrazione.

Ci saremmo però atteso una molto più ampia partecipazione. Lo ha evidenziato anche padre Ettore Marangi nel suo appassionato intervento. Purtroppo da tempo verifichiamo una distanza sempre più marcata tra le dichiarazioni a mezzo social e la partecipazione reale.

Il fenomeno del femminicidio richiede una generale presa di coscienza e un’azione collettiva di formazione che deve partire dalle famiglie ed integrata dalle altre agenzie formative. A nostro parere si è persa l’occasione per dare un segnale forte di partecipazione da parte di tante realtà presenti sul territorio: partiti, associazioni, sindacati, rappresentanze istituzionali.

Un plauso va agli organizzatori, che hanno saputo esprimere concretamente la vicinanza alle famiglie delle vittime e sollecitata la riflessione collettiva, soprattutto se messo in relazione al fatto che nulla era stato fatto ancora.

Al termine della marcia una performance sul tema.

Presenti anche i genitori di Federica De Luca vittima di femminicidio , insieme al figlio Andrea, il 7 giugno del 2016.

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento