Lunedì 8 si inaugura la prima edizione tarantina nell’area al coperto del centro commerciale Porte dello Jonio

Fino ad oggi registrata l’adesione di molte scuole per un totale di circa duemila ragazzi che visiteranno il salone

Tutto pronto nell’area coperta del centro commerciale Porte dello Jonio dove lunedì 8 aprile p.v., alle ore 10:00, alla presenze delel autorità locali sarà inaugurata la prima edizione tarantina del Salone dello Studente.

C’è soddisfazione tra gli organizzatori, il dott Elio Dalto e il Direttore del Centro Commerciale dott. Mauro Tatulli, per l’ampia adesione registrata da parte delle scuole. Ad oggi si prevede la presenza di almeno duemila ragazzi ma c’è ancora tempo per ulteriori adesioni. In ogni caso l’accesso è libero e aperto a tutti.

Trenta gli stand che ospiteranno altrettanti centri di formazione, a cominciare dall’università Aldo Moro di Bari dipartimento di Taranto.

IL PROGRAMMA

Lunedì 8 aprile

09.30      Inaugurazione e taglio del nastro

11.00 – 12.00  Approfondimento Università TPA- Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro – Prof. Di Lorenzo , Tria, Ing. Inversi

12.00 – 14.00  Giovani studenti e impresa – Storie d’impresa e fabbisogno occupazionale, per l’orientamento nella scelta del percorso di studi – Fondazione Taranto 25

14.00 – 14.30  Opportunità di lavoro e proposte CV – Openjobmetis

15.00 – 17.00  Simulazione gratuita talk Medicina e Professioni sanitarie con correzioni finali di docenti universitari – Comitato per la Qualità della Vita, Liceo Scientifico Battaglini , Prof. Zizzo, Prof. Giuncato e alcuni docenti di anatomia.

Martedì 9 aprile

10.00 – 11.30  “La salute passa dallo sport” a cura del Comitato per la  Qualità della  Vita e Università di scienze e tecniche dello sport

12.00 – 13.00  Orientamento   Politecnico di Bari – Sede di Taranto

14.00 – 15.00  Orientamento –   Dipartimento Jonico

15.30 – 16.00  Orientamento –  Esercito Italiano CME Puglia

16.00 – 17.00  Convegno Unirete – Coordinamento dei corsi di laurea Prof.ssa  Sebastio , Prof. Zizzo , Prof. Carlucci

Il Salone dello Studente a Taranto promette di essere un’occasione imperdibile per i giovani in cerca di orientamento universitario e professionale.

In programma ci sono una serie di eventi che coprono diverse discipline e interessi, offrendo agli studenti la possibilità di esplorare le loro passioni e conoscere le opportunità disponibili nel mondo accademico e lavorativo.

Approfondimento sul Corso di Laurea in Tecnica della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Per i ragazzi interessati al Corso di Laurea in Tecnica della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, un momento imperdibile è fissato per lunedì 8 aprile presso l’area interna del Centro Commerciale Porte dello Jonio dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

Organizzato e curato dal Comitato per la Qualità della Vita, questo approfondimento vedrà la partecipazione del Prof. Carmine Carlucci insieme ai Professori Di Lorenzo , Tria e agli Ingegneri Inversi e Sabato.

Questo percorso universitario, unico nel territorio per l’UNIBA, si distingue per l’importante prospettiva di inserimento lavorativo che offre ai laureati, un’opportunità da non perdere per coloro che ambiscono a un futuro professionale nel campo della prevenzione ambientale e della sicurezza sul lavoro.

La seconda giornata ,invece, martedì 9 aprile dalle ore 10.00 alle ore 11.30, sarà dedicata al Seminario di Studi dal titolo “La Salute passa dallo Sport”.

Il seminario affronterà il ruolo storico ,attuale e futuro dell’Università coordinato dai Professori Fischetti e Tafuri , esplorando il ruolo cruciale che lo sport ha giocato nel corso della sua storia, analizzando anche le prospettive future e le opportunità legate allo studio e alla pratica sportiva all’interno dell’ambiente universitario.

L’evento sarà rivolto ai Licei Sportivi e coinvolgerà attivamente i ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo A. Righi di Taranto.

“Il Salone dello Studente di Taranto si configura come  un evento ricco di spunti e opportunità per i giovani che si affacciano al mondo dell’istruzione superiore e della carriera professionale  -afferma il fondatore Elio Dalto-

Un occasione da cogliere al volo per esplorare nuove passioni, incontrare docenti e professionisti del settore e gettare le basi per un futuro brillante e soddisfacente”.

Per il Direttore del centro commerciale Porte dello Jonio Nhood Mauro Tatulli, il Salone dello Studente di Taranto rappresenta un momento di  scelte, di nuovi studi e di nuove idee.

 Un contenitore di aspirazioni e possibilità che consente di ottenere informazioni dettagliate ,con l’obiettivo di offrire un panorama completo delle opportunità accademiche e professionali post-diploma.

Altri approfondimenti qui: https://www.oltreilfatto.it/salone-dello-studente-tutto-pronto-per-la-sua-prima-volta-a-taranto/

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento