Parlamento Italiano

ROMA – Scendono le proteste da parte dell’opposizione e a Palazzo Madama si approva il il ddl sul premierato, la riforma costituzionale voluta dalla premier Giorgia Meloni per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

109 si, 77 no e 1 astenuto: questo il primo bilancio sulla votazione. “La riforma sul premierato – afferma Meloni – passa in Senato. Un primo passo in avanti per rafforzare la democrazia, dare stabilità alle nostre Istituzioni, mettere fine ai giochi di palazzo e restituire ai cittadini il diritto di scegliere da chi essere governati”.

Giuseppe Lamanna

Studente in Scienze Politiche, scrive di politica, cronaca e attualità. Fondatore di un blog, La Voce del Dissenso, e ospite occasionale su RadioVera, una radio locale. Particolarmente attento alle vicende politiche nazionali ed estere, e ai conflitti Israelo-palestinese e Russo-Ucraino.

Di Giuseppe Lamanna

Studente in Scienze Politiche, scrive di politica, cronaca e attualità. Fondatore di un blog, La Voce del Dissenso, e ospite occasionale su RadioVera, una radio locale. Particolarmente attento alle vicende politiche nazionali ed estere, e ai conflitti Israelo-palestinese e Russo-Ucraino.

Lascia un commento