Ricucire la fiducia tra elettori ed eletti, promettendo al cittadino di non voltare faccia né cambiare partito. Pena – sostiene il presidente di Adesso, avv. Di Bello – la citazione a giudizio per danno di immagine da parte della coalizione Adesso

TARANTO – Sotto un caldo torrido, ma pronti a proseguire l’appuntamento con i cittadini tarantini: sono gli esponenti della Coalizione Adesso nella loro seconda conferenza, questa volta al bar Lab 48. Non si può introdurre il vincolo di mandato poiché incostituzionale – sostiene il candidato sindaco Di Bello – ma possiamo farlo a modo nostro, e quindi di fronte all’elettore i nostri candidati prometteranno di rimanere fedeli al vincolo. In caso di inadempienza sarà – il trasgressore – citato in tribunale per danno di immagine alla coalizione. 

Una novità che taglia il vecchio sistema a favore del nuovo. Un modo per ricucire un rapporto – quello tra i cittadini e la politica – ormai leso. Ad aprire la conferenza Michele Parisi, con la presentazione del Fronte  Autonomo Trasversale Adesso. Segue la dott.ssa Marika Cosa, annnunciando i nuovi ingressi nella coalizione, l’architetto De Palma, la relazione di Tony Iaia, Giuseppe De Leonardis del Movimento Taranto Giovani, Pierluigi Borgia del Movimento Sportivo, il candidato Di Bello sul vincolo associativo di mandato. 

Tra i temi trattati: la classifica del sole 24 ore sui giovani e la qualità della vita nelle città italiane, l’importanza di un nuovo piano per Taranto con la presenza di nuovi centri sportivi aperti, gratuiti e fruibili a tutti, il vincolo associativo di mandato.

L’avv. Di Bello spiega che – essendo incostituzionale il vincolo di mandato – l’idea del Fronte è quella di assicurare che i candidati assicurino di rimanere all’interno della coalizione, senza cambi di partito e di schieramento. Pertanto un apposito patto tra elettore e candidato sigillerà un vincolo. Vincolo che se interrotto aprirà una causa civile per risarcimento del danno d’immagine del Fronte Autonomo Trasversale Adesso. 

Giuseppe Lamanna

Studente in Scienze Politiche, scrive di politica, cronaca e attualità. Fondatore di un blog, La Voce del Dissenso, e ospite occasionale su RadioVera, una radio locale. Particolarmente attento alle vicende politiche nazionali ed estere, e ai conflitti Israelo-palestinese e Russo-Ucraino.

Di Giuseppe Lamanna

Studente in Scienze Politiche, scrive di politica, cronaca e attualità. Fondatore di un blog, La Voce del Dissenso, e ospite occasionale su RadioVera, una radio locale. Particolarmente attento alle vicende politiche nazionali ed estere, e ai conflitti Israelo-palestinese e Russo-Ucraino.

Lascia un commento