Sold out nella sede della università in Città Vecchia: oltre 1.200 studenti, autorità ed esperti internazionali.

Il messaggio del Governo attraverso il sottosegretario del MIM on.le Paola Frassinetti

Un successo di pubblico andato ben oltre ogni ottimistica previsione ed aspettativa. Sold out nella sede del Dipartimento ionico di studi giuridici ed economici in città vecchia, invaso letteralmente da una marea umana costituita prevalentemente da studenti delle scuole superiori di Taranto. (circa 1.200)

Aula Magna, Chiesetta, e altre tre ampie aule della struttura universitaria tarantina gremite, con qualche difficoltà nel ospitare tutti. Un segnale di grande fermento culturale e di interesse per un progetto, quello della realizzazione a Taranto di un centro di ricerca per la medicina cellulare, che ha registrato la piena attenzione di istituzioni (presenti alcuni parlamentari, consiglieri regionali, il sindaco e il vice sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci e Gianni Azzaro, e diversi sindaci della provincia), della Camera di Commercio, Ordini professionali, quali quello dei medici, degli ingegneri e degli avvocati, il mondo accademico, con la presenza di numerose università italiane e straniere.

Nata dall’idea di un giovanissimo ingegnere biomedico, il dott. Guido Putignano, la tre giorni che continua oggi, sabato 12 ottobre nella sede della Camera di Commercio, dove si svolgerà una vera e propria competizione tra Startup, l’evento, che ha richiesto diversi mesi per la sua organizzazione si è avvalso di un gruppo di lavoro coordinato dalla direttrice della Scuola di Alta Formazione e studi Specializzati di Taranto, l’avv. Domenica Leone, che ha gestito sia tutta la fase preparatoria sia quella, molto impegnativa, della esecuzione, con un vero e proprio esercito di professionisti che hanno assicurato il buon funzionamento dell’intera macchina.

Co-organizzatori, il Comune di Taranto, il cui sindaco Rinaldo Melucci ha sposato da subito l’iniziativa,  Taranto 25, presieduta dal dott. Fabio Tagarelli, la Camera di Commercio di Taranto-Brindisi, presieduta dal dott. Vincenzo Cesareo, il Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, diretto dal prof. Paolo Pardolesi e  LWBPROJECT dott. Francesco Giuri . Numerosi i partner, gli sponsor e i patrocinio riconsociuti all’evento.

Ampio e qualificato l’elenco dei relatori : istituzioni di prestigio come l’I.S.A., Altos Lab, IIT, TUFT, Gelesis, NASA, Lenovo, insieme a numerose università tra cui Cambridge, Oxford, Los Angeles, Dublino, Losanna, Stanford, e i maggiori atenei italiani. A queste si aggiungono 50 ricercatori di fama mondiale e dieci aziende farmaceutiche.

Tutti interessanti i temi affrontati nei vari panel che si sono succeduti con numerose relazioni che hanno focalizzato vari aspetti relativi alle nuove tecnologie disponibili per il sistema sanità-salute, e soprattutto rimarcando la necessità di aumentare gli sforzi per aumentare le risorse da destinare alla ricerca scientifica. “La scienza non è opinione ma è fatta dai numeri” è il messaggio, tra i tanti, lanciato dal dott. Matteo Bassetti

Molte anche le testimonianze di cittadini, come la mamma di un ragazzo salvato da un donatore di midollo; presente ai lavori anche la presidente dell’ ADMO.

Particolare interesse ha suscitato un video presentato dal Direttore nazionale dei sistemi di soccorso 118, il dott. Mario Balzanelli, sul soccorso in caso di infarto.

In avvio dei lavori un messaggio a nome del Governo attraverso il sottosegretario del MIM on.le Paola Frassinetti

Tra gli eventi collaterali nella serata si è svolto nella Cattedrale di San Cataldo concerto straordinario dell’Orchestra Magna Grecia.

A condurre i lavori i giornalisti Angelo Di Leo, Valeria D’ Autila e Francesco Ruggieri.

Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Di Francesco Ruggieri

Francesco Ruggieri classe 1957 laureato in Pubblicità, Marketing e Comunicazione Aziendale, specializzato in Management e Comunicazione di impresa, Master universitario in Moduli Didattici e Tecnologie Informatiche, Master in Business Administration Advanced Management, I.C.T. Senior Consultant, Formatore professionale, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Puglia nr. 146760. Informatico, responsabile Test Center Aica, formatore ed esaminatore Ecdl, consulente Privacy. Fondatore nel 2015 della testata e direttore responsabile fino al 8 agosto 2020 - ora editorialista

Lascia un commento