Grazie allo straordinario slancio di solidarietà dello scorso dicembre, il reparto di oncoematologia pediatrica del Ss. Annunziata avrà due medici specializzandi per supportare il personale già in servizio. Sarà confermata anche la psicologa che supporta i bambini e le loro famiglie.
Lo ha annunciato ieri sera Damiano Rizzi, presidente di Soleterre Onlus, a PiazzaPulita su La7: grazie ai fondi raccolti lo scorso dicembre, il reparto di pediatria e oncoematologia pediatrica del SS. Annunziata di Taranto nei prossimi cinque anni avrà in servizio due medici specializzandi e potrà prorogare per ulteriori due anni il contratto di collaborazione con la psicologa che si occupa del supporto ai bambini malati e alle loro famiglie.

Questo grande risultato è frutto della raccolta fondi lanciata lo scorso 19 dicembre proprio in occasione di una puntata speciale di Piazzapulita dal titolo “Un medico per Taranto”. In quella occasione, alla vigilia dell’intitolazione del reparto di Oncoematologia pediatrica a Nadia Toffa, popolare conduttrice scomparsa nel 2019 e che tanto si era impegnata per i piccoli malati di Taranto, la risposta è stata superiore a qualunque attesa. L’obiettivo fissato era di 200mila euro ma la risposta da tutta Italia è stata incredibile: sono stati raccolti 320mila euro (155mila dagli sms, altrettanti da bonifici e 10mila da donazioni online) che, integrati di ulteriori 140mila euro donati a Soleterre dalla Fondazione Rosa Pristina, saranno utilizzati per garantire continuità e un migliore funzionamento del reparto di pediatria e oncoematologia pediatrica guidato dal dottor Valerio Cecinati e ormai diventato un punto di riferimento per i piccoli malati non solo della Puglia. Nel reparto di Oncologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata, nato nel 2017 ma potenziato l’anno successivo con l’arrivo del primario Valerio Cecinati e poi lo scorso dicembre con nuovi spazi, i pazienti infatti sono passati da 4 a 60 bambini, con arrivi oltre che dalla Puglia, anche da Calabria e Basilicata, riducendo almeno il disagio legato ai tempi e ai costi di spostamento che prima le famiglie dovevano affrontare per le cure dei piccoli pazienti.

Larga parte della donazione (380mila euro) servirà a finanziare due borse di studio quinquennali per altrettanti medici specializzandi in oncoematologia pediatrica: grazie a un accordo sottoscritto poche settimane fa tra Soleterre con l’Università di Bari e la Asl di Taranto, infatti, due medici potranno studiare e specializzarsi prestando servizio proprio presso il nosocomio tarantino. La restante somma, invece, sarà utilizzata per prorogare per altri due anni la borsa-lavoro della psicologa oncologa che presta servizio presso la struttura già da settembre 2019: si tratta di una giovane professionista specializzata proprio nel supporto ai bambini e alle famiglie che affrontano la terribile esperienza del tumore, accompagandoli dal momento della diagnosi e in tutto il difficile percorso di cura.
Per saperne di più: i progetti di Soleterre Onlus per Taranto (clicca qui)
Francesca Perrone
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.