“Ti coprirò di panni; ti invierò dietro un vento, perché possa giungere incolume nella tua terra, se gli dei che hanno il vasto cielo lo vogliono, che quando pensano e agiscono sono più potenti di me” (Odissea V, vv.167-170).
Accoglienza
L’accoglienza dell’altro senza mai opprimerlo. Il condividere senza mai possedere gelosamente. Sentirci porto sicuro per chi non ce la fa, per chi si sente solo, emarginato, non capito, senza pretendere che resti per sempre sulle nostre rive. E’ questo il motto, il pensiero, ma ancor più l’anima di questo centro; ho potuto assaggiare di persona la controparte di questa che può sembrare una “superfilosofia”, l’ho potuta assaggiare nell’atto pratico, nel fare delle due socie fondatrici, la dott.ssa Monica Mezzi Presidente e la dott.ssa Stefania Scimone. Vicepresidente.
Dott.ssa Monica Mezzi Dott.ssa Stefania Scimone
Calipso
Calipso era la dea del mare disegnata da Omero che offriva riposo e rifugio a chi si imbatteva, stanco, sulla sua isola. Ulisse ne rimase ammaliato e per anni restò con lei, per poi, con l’aiuto degli Dei, riprendere il suo viaggio verso l’amata Itaca, verso casa. E Calipso, pur innamorata dell’eroe, gli diede legname per costruirsi una zattera, provviste per il viaggio e gli indicò su quali astri regolare la navigazione. Così Calipso diventa un luogo d’approdo ma anche porto da cui ri-partire, attraverso i tre poli della formazione, del supporto e della partecipazione.
Formazione
rivolta alla comunità, in particolare ai più giovani, sulle caratteristiche e gli strumenti necessari alla trasformazione della società in un’ottica maggiormente inclusiva
Sostegno
a categorie socialmente vulnerabili e a rischio esclusione sociale per discriminazione dovuta a differenze etniche, di abilità fisica e psichica, di orientamento sessuale e identità di genere, di età e condizione socio-economica.
Incentivi
ad una partecipazione attiva della comunità allo scopo di superare la dialettica che vede contrapporsi il welfare inteso come beneficenza e il welfare come erogazione di servizi in un libero mercato giungendo alla formulazione di un welfare di comunità.
Calipso la si può trovare a a Lecce in Viale G.Rossini, 90
info@associazionecalipso.com
+39 388 1040 129
Dr. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo
Immagini Calipso
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.