Medici, avvocati, dirigenti Asl e pazienti a confronto e un esclusivo intervento del questore
Interessante confronto in diretta sulla pagina Facebook di oltreilfatto.it, lo scorso 23 aprile, sul tema del Covid, attraverso testimonianze di chi lo conosce bene in tutti i suoi aspetti.
Ospiti del direttore responsabile, Cosimo Lucaselli, e del direttore editoriale, Francesco Ruggieri:
il dott. Guido Cardella, responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione dell’Asl di Taranto che ha parlato dei vaccini, sottolineando come anche con il vaccino al momento sia necessario continuare ad utilizzare le mascherine e a mantenere il distanziamento;
il dott. Raffaele Grasso, pneumologo, che ha spiegato bene come agisca il virus, chiarendo le differenze da una comune influenza;
l’avvocato Ivan Zaccaria, penalista, che ha parlato invece delle conseguenze di natura penale per chi viola le normative e soprattutto per chi coscientemente pur positivo viola la quarantena;
il dott. Giuseppe Bellassai, questore di Taranto, che nel suo intervento ha segnalato come siano stati effettuati controlli mirati con il giusto equilibrio in un contesto in cui la gente è stanca e portata a cercare di tornare alla normalità. Ci ha raccontato, inoltre, delle diverse attività svolte e delle molte le sanzioni comminate.

Di grande impatto la testimonianza dell‘avv. Nicola Di Dio e di Chiara e Giuseppe Sernia che hanno contratto il virus. L’avvocato ha parlato del senso di abbandono in cui si è trovato nonostante il suo medico di famiglia lo abbia assistito; ha avuto momenti di assenza cognitiva, debolezza, difficoltà respiratoria. Giuseppe invece ha partecipato alla diretta con l’ausilio dell’ossigeno. La moglie Chiara ha denunciato le difficoltà riscontrate nel curarsi a casa evitando il ricovero.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.