Il terzo episodio della fiction intitolato “Sfide” mostra agli spettatori la determinazione di Caruso nel voler entrare nel cuore dell’inchiesta che si è aperta tra le corsie dell’ospedale. Non è un clima sereno, si respira una certa tensione nell’aria, ci sono tanti segreti che stanno venendo a galla e proprio in questa situazione di instabilità, il dottor Andrea vorrebbe affrontare la situazione con forza e assumere il posto di primario per dare delle certezze. Non sarà una sfida facile, infatti Fanti deve essere sottoposto a numerosi test per ottenere il ruolo di primario, e nel caso in cui non dovesse superare le prove, vedrebbe la fine della sua carriera.
Nel quarto episodio “Quello che sei”, Andrea sembra avere dei risentimenti, delle incertezze, si chiede se valga davvero la pena assumere il ruolo di primario e smettere di essere un dottore come ha sempre fatto. Intanto, Carolina scopre le sue emozioni e viene alla luce che ci tiene davvero tanto a Riccardo, ma lui ha instaurato un rapporto più profondo con Alba. Invece Gabriel che nell’episodio precedente mostra le sue fragilità, nonostante sia consapevole dei suoi problemi psicologici si rifiuta di vedere la psicologa e si ritrova con una persona che ha conosciuto durante la pandemia.
Sicuramente in questi ultimi due episodi lo spettatore viene catturato dalla passione e la determinazione che il dottor Fanti mostra nel svolgere il suo lavoro. Andrea rappresenta un esempio da seguire in quanto è uno di quei dottori che instaura un rapporto con il paziente e non si limita ad assegnare dei medicinali. Soprattutto nel periodo difficile che stiamo vivendo da ormai due anni, in cui il vaccino è la sola arma per lottare contro il virus, è molto importante che ogni paziente possa instaurare una relazione con il proprio medico e sentirsi “confortato”. C’è bisogno di un supporto psicologico che possa giovare anche al benessere fisico: “mens sana in corpore sano”.