Si rinnova il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi in Puglia
Dal prossimo 4 novembre saranno avviate le procedure per il rinnovo dell’Ordine degli Psicologi pugliesi con la modalità di voto per posta. Il voto nelle forme tradizionali avverrà invece nei giorni 23/24/25 novembre nell’unico seggio a Bari. Tra le varie proposte registriamo quella della lista Progetto Psicologia, che vede la presenza tra gli altri di tre tarantini: Egidio Francesco Cipriano*, Renato Mauceri e Michele Grieco.
Partecipazione è la parola chiave da cui si forma la proposta.
E’ importante che ogni iscritto all’Ordine si riconosca in quanto i propri rappresentanti realizzeranno nel consiglio direttivo. Il senso di appartenenza alla comunità permette di crescere insieme e far sentire tutti responsabili del buon andamento della stessa. Il Consiglio deve trasformarsi in un servizio al servizio, in un organo esecutivo di ciò che tutta la comunità elabora. Tutti gli iscritti hanno voce e devono essere ascoltati. Il consiglio ha bisogno di ascoltare per gestire. Progetto Psicologia si impegna a rendere il confronto tra iscritti come indicazione all’Organo esecutivo “Consiglio” di ciò che gli iscritti elaborano (attraverso le forme di partecipazione riportate di seguito).
Colleganza e inclusione
Costruire e rafforzare reti di psicologi, sostenere le capacità inclusive, attraverso l’applicazione di metodologie e tecniche per favorire la sperimentazione di modelli di collaborazione e cooperazione fra colleghi.
Società – Identità – Professione
Coltivare il proprio orticello, in un momento storico di crisi del sistema economico, politico, etico e sociale, ha prodotto la situazione di difficoltà in cui ci troviamo (uno psicologo ogni 700 abitanti, uno ogni 800 in Puglia). E’ ora di ripensare le categorie finora utilizzate nell’offerta di servizi da parte degli Psicologi per lanciare una nuova sfida per il futuro e per le nuove generazioni di psicologi.
La psicologia deve ampliare il proprio mandato ed occuparsi di molti problemi socialmente rilevanti, aprendosi alla collaborazione con altre scienze e professioni, il suo ambito di intervento va oltre la psicoterapia perché si fonda sulla conoscenza dei processi emozionali e relazionali che permeano tutti i contesti di convivenza e connotano la domanda e non, a esempio, sulla diagnosi di derivazione psichiatrica. L’Ordine svolge funzioni di consulenza verso i propri iscritti, i cittadini, altre figure professionali, istituzioni offrendo le conoscenze e know how dei professionisti che ne fanno parte.
L’intervento psicologico promuove cambiamenti e sviluppo nelle organizzazioni in cui opera, ad es. svolge una funzione di supporto al contesto scolastico nel promuovere la crescita degli alunni, interviene nei servizi del SSN per integrare l’intervento psicologico nella gestione delle cure e promuovere la salute nei suoi aspetti psicosociali. In ambito giuridico trasforma gradualmente la cultura e i modelli operativi dei giuristi, finalizzando sempre più e meglio l’azione dei procedimenti alla tutela dei più deboli.
Questo l’ elenco completo dei candidati della lista:
Egidio Francesco Cipriano
Sonia Melgiovanni
Paolo Cesano
Antonio Coco
Giuseppe Fucilli
Michele Grieco
Angela Massa
Renato Mauceri
Monica Mezzi
*= Egidio Francesco Cipriano è autore di numerosi interventi pubblicati su oltreilfatto:

51 anni, già docente a contratto presso le università di Teramo e di Chieti, inizia molto giovane la sua attività lavorativa e di ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie e nello sviluppo di strumenti software intelligenti; diventa presidente della società italiana delle scienze informatiche e tecnologiche e si occupa di cybersecurity, cyberintelligence e cybercrime oltre che di AI (intelligenza artificiale); è autore di diversi testi sulle professionalità informatiche e psicotecnologiche, quali Eucip il manuale dell’informatico professionista e business &systemanalyst per i tipi di Hoepli, “Bullismo & Cyberbullismo comprendere per prevenire” e altri; ben presto realizza che l’informatica si pone spesso come una riduzione di quello che l’uomo suppone essere la struttura della sua mente. Inizia così i suoi studi negli USA e in Italia, in ambito psicologico e della comunicazione, della psicogenealogia e della PNL non trascurando la Psicologia Analitica di C.G. Jung per negoziare infine le conoscenze in ambito Gestaltico. Laureatosi in psicologia consegue in seguito tre master universitari di specializzazione in “Mediazione Familiare e negoziazione del conflitto”, “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” e “Didattica avanzata 2.0”. Si specializza in Counseling presso l’Istituto di Metapsicologia Applicata seguendo una formazione triennale in ambito Umanistico – Rogersiano con formazione Gordon e comunicazione non Violenta di M. Rosenberg; si forma in “Life Skills”, trauma relief e TIR (Traumatic Incident Reduction) per il trattamento del PTSD (Post Tramautic Stress Disorder) oltre che Somatic Experiencing (di Peter Lavine) e psicologia dell’emergenza; è presente agli accadimenti dell’11 Settembre di NYC facendo esperienza diretta di quanto studiato. Si forma in ambito alla psicogenealogia e allo psicodramma di Annè Ancelin Shutzenbergher e le costellazioni familiari di Bert Hellingher svolgendo ricerche sulla sistemicità di credenze, atteggiamenti, comportamenti e traumi familiari e di gruppo. Segue un’intensa formazione in Ipnosi Eriksoniana che integra nelle sue pratiche cliniche congiuntamente ai principi di meditazione Samatha e Scinè oltre che di Mindfulness (MBSR, MBCT, MBRP). Si occupa in ambito scolastico di disturbi dell’apprendimento e di Bullismo e Cyberbullismo oltre che di coding, pensiero computazionale e apprendimento metacognitivo vincendo nel 2015 il bando dell’ordine nazionale degli psicologi per una borsa di studio e ricerca. Progetta e realizza protesi cognitive e sistemi AAC (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per persone diversamente abili. E’ attualmente coordinatore di zona per Puglia, Basilicata e Nord Calabria dell’AICA di cui è referente per le tematiche di cyberbullismo, digital literacy e digital addiction. Conduce seminari e svolge la sua pratica clinica sull’intero territorio Italiano e all’estero (NYC-USA). Ha atteso agli insegnamenti meditativi di diversi insegnanti quali il dott. Chokyal Namkai Norbu (Docente presso l’Università Orientale di Napoli), il dott. Khube Rimpoche (fondazione Internazionale karuna) e Ghesche Ciampa Ghiatso (Fondazione ITLK. Ha ricoperto per 5 anni ruolo di amministratore delegato nella Synapi Srl, azienda che si è occupata dello sviluppo di psicotecnologie compensative. Ha il coordinamento della redazione scientifica della testata giornalistica on line oltreilfatto.it e pubblica articoli divulgativi su “PugliaPress” e la “Voce del Popolo”. E’ attualmente presidente dell’Associazione Italiana per il Benessere Psico Fisico “Memento Futuri” e responsabile della segreteria scientifica dell’Associazione Italiana di Metapsicologia Applicata, ha la direzione scientifica della Scuola di Alta Formazione per Professionisti di Taranto e presiede le commissioni scientifiche di altri enti accreditati in ordine alla formazione ECM e MIUR. Da 25 anni conduce l’attività di formatore in ambito psicologico, sociale e tecnologico. E’ sempre studente è sempre lo sarà di corsi di aggiornamento e di formazione specialistica.
Si occuperà di
- Costituire una rete paritaria tra i professionisti e tra questi e le istituzioni pubbliche, per uno scambio di competenze e conoscenze, ispirandosi alla sua esperienza di melting pot professionale negli USA
- Formazione continua, rilevazioni dei bisogni del territorio e dei professionisti, intercettando anche bandi comunitari che ne permettano la più efficace attuazione. Attingerà alla sua ultradecennale esperienza d’Ispettore ed Auditor d’istituti di formazione e scuole per sviluppare e porre in essere un piano di monitoraggio della formazione erogata ed attesa.
- Si curerà costantemente della tematica dell’inclusione #nessunoescluso #nooneleftbehind e della completa integrazione dei colleghi con divers’abilità nell’ordine così come nelle istituzioni formative e della salute pubblica
Come di consueto pubblicheremo ogni altra proposta che dovesse pervenire alla nostra redazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.