L’emozionante performance degli studenti, ognuno nella propria casa, con il supporto dei docenti di coro e strumento
Anche se, per effetto delle norme per il contenimento del contagio da Coronavirus, le sedi sono chiuse, la scuole continuano la loro attività grazie alla didattica a distanza: attraverso connessioni e app, i docenti entrano nelle case dei propri allievi e possono continuare a tenere lezioni e attività formative che porteranno al completamento dell’anno scolastico.
Anche i giovani studenti dell’Istituto Pirandello seguono le lezioni attraverso computer o tablet e, in questi giorni, hanno voluto fare qualcosa in più, affiancando alle loro attività una performance corale e realizzando un video, pubblicato sul canale YouTube della scuola, per regalare a tutti un messaggio di speranza e un augurio per il futuro. Con la guida dei loro docenti di strumento e coro, ognuno nella propria casa, i ragazzi hanno interpretato insieme “Heal the world”, la celebre canzone di Michael Jackson, tratta dall’album Dangerous del 1991.
“Un video fatto con semplicità ma con tanto impegno perché la famosa DAD non è solo compiti e videolezioni, ma è anche un momento in cui la creatività sta prendendo la meglio – afferma la dirigente scolastica Antonella Caforio – Ci sono tanti sacrifici da parte di docenti, famiglie e studenti. I docenti passano tante ore a cercare ciò che può tenere sveglie le menti dei giovani, i loro interessi. Non vogliono essere solo uno schermo da sorbire passivamente, vogliono continuare a mantenere il loro rapporto fatto di mille sfumature differenti. Ed ecco che nascono le idee. Non sempre facili da attuare per la distanza, per le connessioni che saltano, per gli strumenti che mancano, perché non c’è sempre lo spirito giusto dopo tanti giorni di “isolamento”. Ma la voglia di continuare a portare per mano i ragazzi verso la crescita, ad aiutarli a guardare in faccia il loro futuro, a costruire un domani speciale per ognuno è più forte di tutto.”
La scelta del brano non è casuale: “heal the world” significa, infatti, “cura il mondo” e il messaggio che i ragazzi e le ragazze del Pirandello vogliono dare è proprio questo. “Cura il mondo, rendilo un posto migliore, per me e per te e per l’intera razza umana” perché, prendendosi cura del mondo e delle persone, si può rendere il mondo un posto più luminoso. Questi ragazzi e queste ragazze ci insegnano che bisogna impegnarsi perché nessun cambiamento sarà possibile se non saremo noi in prima persona a fare del bene. Il loro messaggio, al quale hanno voluto dare il titolo #musicalmenteuniti, è un augurio per il futuro, un messaggio di speranza in questo periodo difficile e di incoraggiamento affinché ognuno posa fare la propria parte per superarlo insieme. La cover è stata interamente suonata e cantata dagli studenti, aiutati nel montaggio da un genitore (a dimostrazione dell’impegno anche da parte delle famiglie in questa situazione straordinaria) e coadiuvati dai docenti di strumento e coro.
Francesca Perrone