La discussione è stata molto articolata, ma alla fine è stata approvata la delibera con la quale vengono promosse le nuove linee guida per le Sanità Service pugliesi. E’ accaduto oggi, durante la seduta della giunta regionale pugliese.
La scelta di approvare le nuove linee guida converge ed è regolata in base al “Testo unico sulle società compartecipate”, il quale regola la razionalizzazione del sistema delle partecipate pubbliche. Una scelta, quindi, fatta anche nell’ottica di una riduzione delle spese.
Indubbiamente si tratta di un grosso passo avanti per le compartecipate che adesso potranno estendersi grazie ad altre attività da internalizzare al loro interno. Ma è anche un grande opportunità per tutti i lavoratori che sino ad oggi hanno prestato servizio per le società private che ruotano intorno alle Asl.
Ma cosa prevedono nello specifico le nuove linee guida? Le nuove linee guida prevedono che all’interno delle Sanità Service delle Asl pugliesi potranno confluire i servizi dei Centri unici di prenotazione (Cup), i servizi informatici, i servizi di assistenza amministrativa (i data entry), i servizi di logistica e delle distribuzione del farmaco ed infine il servizio 118 (attualmente affidato alle associazione di volontariato).