Formazione a distanza, e-learnig, università telematica, mai come in questi giorni, giorni difficili per il nostro Paese, alle prese con una delle più gravi emergenze sanitarie mai registrate nell’era moderna, quella del Covid-19, meglio noto come coronavirus, si parla di nuove forme di insegnamento. Quelle a distanza appunto. Va detto che l’insegnamento a distanza non è un novità dei nostri tempi. Già nella metà dell’ottocento con gli allora mezzi di comunicazione, le poste essenzialmente, si inviava materiale didattico a chi non poteva raggiungere i centri di formazione. Ovviamente non si può parlare di FAD (Formazione a Distanza) nei termini con cui la conosciamo oggi, ma il principio è lo stesso. Andando avanti con il tempo chi non ricorda la Scuola Radio Elettra Torino? Un sistema fondato su dispense inviate sempre per posta che consentiva di seguire corsi a distanza e ottenere certificazioni professionali. Con il XX secolo si passa all’uso di tecnologie audiovisive. Alle dispense cartacee si aggiungono le videocassette. Radio e Televisione diventano strumenti importanti per superare le ampie sacche di analfabetismo. In particolare una trasmissione dal titolo “Non è mai Troppo Tardi”, aiutò tanti italiani a imparare a leggere e scrivere. Con internet si passa alla terza generazione della FAD. Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato la formazione con affermazione piena delll’e-learnig. In particolare il Ministero della Publbica Istruzione ha riconosciuto 11 atenei telematici.
- Università Telematica Internazionale Uninettuno
- Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Pegaso Università Telematica
- Università San Raffaele
- Università Mercatorum
- Università degli Studi eCampus
- Università degli Studi Giustino Fortunato
- Università degli Studi Guglielmo Marconi
- Italian University Line
- Università Leonardo Da Vinci.
Ci sono poi consorzi e organizzazioni internazionali convenzionate. Una organizzazione che si occupa di formazione a livello internazionale è il Polo InterUniversitario CS UNIFORMA (https://www.csuniforma.it) condiversi Point su tutto il territorio nazionale.

A Taranto il riferimento è Formalabs (www.formalabs.it) che si occupa di formazione a 360 gradi: corsi professionali, recupero anni scolastici, certificazioni informatiche, corsi OSS, preparazione per concorsi e graduatorie, e soprattutto università telematica, come point di CS UNIFORMA.

La formazione, e la specializzazione,oggi è fondamentale per entrare nel mondo del lavoro. 3 imprenditori su 10 segnalano difficoltà a trovare personale! Si proprio così; una recente indagine ha evidenziato che nel 2020 il 32,8 per cento delle assunzioni previste sono di difficile reperimento a causa dell’impreparazione dei candidati o, addirittura, per la mancanza degli stessi. Oramai la richiesta delle imprese è fortemente polarizzata: si cercano specializzati. Ecco perché è importante accrescere le proprie competenze. La formazione online è sicuramente uno strumento per farlo al meglio quando non si ha molto tempo o vi sono altri impedimenti per la frequenza di corsi in presenza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.