Il ruolo della Nave Scuola: intervista al Comandante Siragusa e al Comandante in Capo della Squadra Navale Amm. De Carolis
Ormeggiata lungo la banchina del Castello Aragonese, l’Amerigo Vespucci, Nave Scuola della Marina Militare, fa tappa a Taranto dopo l’avvio della campagna d’istruzione iniziata il 2 luglio scorso con partenza da Livorno.

Al comando del capitano di vascello Massimiliano Siragusa, la nave ha toccato i porti di Palermo, Palermo, Tunisi, Algeri, Lisbona, Casablanca, Cadice, Trapani, La Valletta, Manfredonia prima di approdare a Taranto. Ambasciatrice dell’italianità nel mondo, mostra l’eccellenza della nostra cantieristica navale.
A bordo ci sono complessivamente 143 allievi, 110 ragazzi e le 33 ragazze che hanno completato gli studi della “prima classe” in Accademia Navale; tra loro 13 stranieri, provenienti da 6 paesi esteri: hanno iniziato a impegnarsi nelle attività nautiche e marinaresche che completeranno la loro formazione etico-militare; dovranno dimostrare di aver fatto propri i valori di attaccamento all’istituzione, disciplina e senso del dovere, ma soprattutto di essere capaci di lavorare in squadra.
Come da tradizione, negli ultimi giorni di navigazione, gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale si sono proclamati corso AGHENOR che è il nome di una figura mitologica greca.
Per questa occasione, il termine “Aghenor” viene utilizzato come sostantivo nell’accezione di coraggio e orgoglio, è legato alla marittimità in quanto progenitore dei principali popoli che hanno dominato il Mediterraneo quattro millenni or sono.
Il motto del corso “EX PLUVIA NATI VENTU DUCTI”, sintetizza il percorso compiuto fino ad oggi, durante i giorni di navigazione a vela in rientro dall’Oceano Atlantico sono stati spinti fino alla velocità di 13,1 nodi, la più alta registrata nel millennio in corso.
A bordo della Nave Scuola, il Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, il Comandante delle Scuole, ammiraglio di squadra Antonio Natale.
Tutte le info e gli orari per salire a bordo del “veliero più bello del mondo”

La nave più longeva della Marina Militare, ormeggiata come anzidetto lungo la banchina del Castello Aragonese di Taranto, sarà aperta a tutti gratuitamente alle visite a bordo nei seguenti orari: venerdì 2 settembre dalle ore 17.00 alle 01.00 e il 3 settembre dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Fabio Ligonzo
Photocredit by Marina Militare Italiana & Fabio Ligonzo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.