• Marzo 26, 2025 9:41 pm

    Oltre il Fatto

    L'informazione libera e indipendente dal 2015

    “La pesca nei due mari… in sicurezza”

    Set 23, 2020

    Il segretario generale del sindacato dei lavoratori agricoli della provincia di Taranto, Antonio Trenta: “Urgenti le opere di bonifica nel Mar Piccolo. Ci sta a cuore la sicurezza di tutti, a cominciare dagli operatori del settore, fino ad arrivare ai consumatori”

    Pesca, la sicurezza prima di tutto. Non soltanto a tutela degli operatori del settore, ma anche a garanzia dei consumatori, i quali devono poter avere la certezza di portare sulle loro tavole prodotti certificati allevati in luoghi e condizioni ottimali.

    Con questo intento, la Uila Uil di Taranto ha promosso l’evento: “La pesca nei due mari… in sicurezza”.

    Il convegno è in programma per le ore 17:30 di martedì 29 settembre 2020 al Castello Aragonese di Taranto. Nel corso della serata saranno consegnati gli attestati di partecipazione ai 24 operatori che hanno frequentato il corso di formazione organizzato da Accredia Consulting.

    All’evento interverranno Enrica Mammuccari, segretaria generale della Uila pesca, Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, Giovanni Gugliotti, presidente della Provincia di Taranto, Giancarlo Turi, segretario generale della Uil Taranto, Nicola Cardellicchio, rappresentante del CNR, Istituto di ricerca sulle acque, Gianni Cataldino, assessore alle Risorse del mare del Comune di Taranto, Corrado De Robertis, responsabile di Accredia Consulting, Emilio Palumbo presidente della Cooperativa Mar Ionio, Vincenzo Guarino della Uila pesca di Taranto ed Antonio Trenta, segretario generale della Uila Uil di Taranto.

    Modererà il dibattito Maria Teresa Trenta. La serata sarà inoltre allietata dalla musica live di Giuseppe Moscato, al pianoforte, accompagnato dalla bellissima voce della cantante Vittoria De Santis.

    “L’iniziativa – spiega il segretario Trenta – nasce principalmente dalla volontà di assegnare pubblicamente l’attestato di partecipazione ai 24 operatori della pesca che si sono distinti per il loro particolare impegno riuscendo a frequentare il corso di formazione nonostante, come è noto, il lavoro sui pescherecci preveda orari poco conciliabili con altre attività. L’obiettivo comune, tanto a loro quanto a noi, è però quello di riuscire a garantire il lavoro in sicurezza per i lavoratori della pesca e per i consumatori. Per questo abbiamo tutti insieme fortemente voluto il corso di formazione erogato da Accredia”.

    Ma non solo: “Con l’occasione ci confronteremo anche con le istituzioni, in primis il dottor Cardellicchio, perché vogliamo che i progetti di bonifica del Mar Piccolo, del primo seno e del secondo seno, vadano avanti celermente. Ci sono attualmente vincoli di dimensione e di tempo legati alla coltivazione dei mitili stabiliti da ordinanze che a nostro avviso andrebbero riviste nell’unica direzione di agevolare l’attività dei mitilicoltori tutto l’anno e in piena sicurezza per tutti. Chiediamo inoltre che il lavoro fin qui fatto dall’ex commissario alle Bonifiche, Vera Corbelli, possa continuare in maniera rapida e quindi che l’insediamento del nuovo commissario, suo successore, sia veloce per poter dare le giuste certezze ad un settore, come quello della pesca, che noi riteniamo essere strategico così come lo è il comparto agricolo e dell’agroalimentare in generale nella nostra provincia”.

    Redazione

    Lascia un commento

    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com