L’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat e intelligenza artificiale
La terza edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale della Pubblica Amministrazione, a causa dell’emergenza per la diffusione del Coronavirus, quest’anno si svolgerà con un format interamente online.
Ci saranno collegamenti e approfondimenti da Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dè Tirreni, Cosenza, Fermo, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino.
L’obiettivo dell’evento è ampliare il dibattito, sollecitare un confronto attraverso il quale si possano raccogliere idee e proposte, ampliare la rete della nuova comunicazione, dando visibilità al lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale. Le esperienze passate hanno dato modo di sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze e costruire il lavoro del presente e del futuro.
Il PA Social Day è ideato e organizzato dall’Associazione PA Social e realizzato grazie ai partner L’Eco della Stampa, Hootsuite, InfoCamere e ai media partner Agenzia Dire, IPress Live, Igers Italia, cittadiniditwitter.it, ilgiornaledellaprotezionecivile.it, Velocità Media, Innovazione 2020, Digital Media.
Le città coinvolte e i temi discussi:
Bari, Puglia: Community social
Bologna, Emilia-Romagna: Lotta alle fake news
Cagliari, Sardegna: Innovazione e reputazione della PA
Campobasso, Molise: Media education
Cava dè Tirreni, Campania: Comunicazione di genere
Cosenza, Calabria: Linguaggio inclusivo per la PA
Fermo, Marche: Partecipazione sociale e social
Firenze, Toscana: Turismo musicale
Genova, Liguria: Innovazione nei servizi digitali
Lanciano, Abruzzo: Comunicare la bellezza
Milano, Lombardia: Sanità
Monfalcone, Friuli: Giornalismo e social
Padova, Veneto: Sostenibilità
Palermo, Sicilia: Turismo
Perugia, Umbria: Cultura accessibile
Roma, Lazio: Riforma della comunicazione e informazione pubblica, smart working e nuove professionalità
Rovereto, Trentino Alto Adige: Cultural heritage marketing
Torino, Piemonte: Antropologia digitale
