Il cortometraggio “Passi d’amore”,
che vede la partecipazione straordinaria di Rossella Brescia, nota conduttrice
televisiva e radiofonica, attrice, ballerina, insegnante di danza classica, è
ormai pronto.
Il lavoro, che nasce da un’idea di Fabio
Matacchiera, che ne ha curato la regia, la sceneggiatura di Iolanda Fischetti e
Claudia Lezza, musiche di Roberto Cavaciuti, sarà proiettato sullo schermo del
cine-teatro Orfeo venerdì 24 maggio con inizio alle ore 20,15 emozionerà
sicuramente il pubblico con l’importante tematica della disabilità vista come
risorsa e non come ostacolo e sofferenza. “Passi d’amore” è la toccante storia
di Alice, interpretata dalla giovane Fabiana Laneve, di Martina Franca, da pochi
giorni annoverata tra le ballerine dell’Accademia della Scala di Milano.
L’adolescente protagonista dopo un incidente stradale che la costringe sulla
sedia a rotelle, ritorna ad una vita felice sostenuta soprattutto dall’amore
dei suoi genitori e delle sue amiche. Al corto hanno partecipato le allieve della
“Scuola di Danza Rossella Brescia” di Martina Franca, che nel giro di poco
tempo ha visto approdare all’Accademia della Scala di Milano ben due allieve, e quelle della “Ballet Gallery” di Taranto di
Giada Petrosino. La “Joe Black Production” di Giovanni Orlando ha curato il
sound design.

Il
Fondo Antidiossina Taranto onlus sostiene i costi per l’acquisto di oltre una
trentina tra carrozzine e deambulatori, già ordinati, che saranno donati al
reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ Ospedale “SS. Annunziata” e a quello
di Geriatria dell’Ospedale “San Giuseppe Moscati” di Taranto. Al
ricavato della vendita dei biglietti per assistere alla serata si andranno ad aggiungere anche le donazioni che privati o enti vorranno fare.
Una sorta di gara di solidarietà il cui scopo è quello di colmare delle lacune
che esistono in alcuni reparti dove è necessario l’ausilio per la
deambulazione, soprattutto nei reparti di geriatria, con degenti anziani, e
ostetricia. Ausili che spesso mancano, che non sono in buone condizioni o non
sono sufficienti per le reali necessità. I rapporti con la Direzione Sanitaria
di Taranto e i reparti ospedalieri sono stati curati dalle prof.sse Silvia
Abeille e Sonia De Marco. Il 24 maggio
sarà presente anche Rossella Brescia che ha dato un grosso contributo
alla realizzazione del cortometraggio e gli Stadiosfera, la band che più di
ogni altra sa suonare i brani degli Stadio, da segnalare anche la presenza di
Palma Cosa che suonerà alcuni bellissimi brani alla chitarra, in scaletta è
previsto anche un assolo della talentuosa ballerina Fabiana Laneve. Tanti gli ospiti
che faranno da cornice alla proiezione di Passi d’Amore. La serata sarà presentata
dalla giornalista Annagrazia Angolano.
“Passi
d’amore” è una produzione Studio Matacchiera.
Il costo
del biglietto è di €8,00. La prevendita è già attiva presso i seguenti punti:
– Cinema Teatro Orfeo Taranto, Via Pitagora 78
da giovedì 16 maggio
– Libreria Mondadori, via De Cesare 35
– Chiosco Edicola da Ezio, Viale Virgilio ang.
Via D. Peluso
– Wired Computer, V.le M. Grecia, 437 (lato opposto Giardini Virgilio)
– Farmacia Graniglia, Via Oberdan, 100
– Palestra “Body Planet”,
Circonvallazioni dei Fiori – Lama (Ta)
– Tabacchi Edicola “Gioiello” Piazza XX Settembre,
17 Martina Franca (Ta)
“Passi d’amore” arriva dopo “Oltre le nubi”, prodotto nel 2015 dal Fondo Antidiossina onlus di Taranto e da Fabio Matacchiera (regia di Marcella Mitaritonna, sceneggiatura di A. Angolano, F. Matacchiera, M. Mitaritonna), che alla 72esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto la nota di merito e la menzione speciale della Green Cross per l’ambiente, questo lavoro ultimamente è stato selezionato tra i migliori cortometraggi basati sulle tematiche sociali dalle giurie di Rai Cinema e Tulipani di seta nera. Successivamente c’è stata anche la realizzazione di un altro cortometraggio “Un amico per sempre” realizzato nel 2017, (regia di Fabio Matacchiera, sceneggiatura di Beatrice Ruscio), premiato al “Ragazzi Cinema Festival” di Bellaria (Rimini), classificandosi al settimo posto e accedendo, inoltre, alla finale del prestigioso Cefalù Film Festival, in Sicilia, su 1531 cortometraggi presentati da tutto il mondo.
Fabiana Laneve, nata a Martina Franca il 15 gennaio 2006, inizia i suoi studi nel gennaio 2010 nella scuola di danza di Rossella Brescia a Martina Franca. Partecipa a vari stage, cominciando nel 2014 con uno internazionale “Talenti in summer” sotto la direzione artistica di Frederic Olivieri. Nel 2015 vince una borsa di studio grazie alla partecipazione di uno stage svoltosi a Castellana Grotte “World dance movement“. A dicembre, sempre del 2015, partecipa con un passo a due al concorso “Città della danza” a Brindisi e si aggiudica il primo posto. A luglio del 2016 viene ammessa alla frequenza del Teatro dell’Opera di Roma dopo aver svolto lezioni per due settimana presso l’accademia stessa, ma per motivi di famiglia rinuncia alla frequenza dell’anno accademico. Nel 2017 Fabiana intraprende una serie di impegni: a gennaio, stage con la docente della Scala di Milano Paola Vismara, presso la scuola di danza della Brescia, il 27/28 febbraio a Mesagne di Brindisi alla “Tenuta Moreno” con uno stage organizzato da Talenti in Palcoscenico, a fine aprile, sempre del 2017, partecipa al concorso “Premio Internazionale Città di Rieti“, a giugno si reca a Roma per una piccola partecipazione alla trasmissione di Virginia Raffaele “Facciamo che io ero” ed infine a luglio sempre del 2017 si iscrive e vi partecipa allo stage organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Vincitrice borsa di studio presso l’Accademia Nazionale di Danza di Monaco di Baviera.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.