Si è tenuta ieri, 4 febbraio, presso l’aula VIII del Dipartimento Jonico – Sede di Economia alla presenza del Direttore Generale del Comune di Taranto, nonché docente presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dott. Ciro Imperio, al Dirigente della Direzione Ambiente, Dott. Carmine Pisano ed al funzionario del Servizio Controllo Partecipate, Dott.ssa Valentina Perrone, la presentazione dei progetti per lo sviluppo sostenibile e riqualificazione del territorio comunale di Taranto e della provincia.

L’idea nasce nel corso dell’anno accademico 2019/2020 e nello specifico nell’insegnamento di Diritto Amministrativo tenuto dalla Professoressa M.T. Paola Caputi Iambrenghi. Il lavoro preliminare di brain storming ha consentito di raccogliere circa un centinaio di idee, proposte da altrettanti studenti, che poi sono state ridotte, riassunte e sviluppate per poter essere presentate in tale occasione.

La presentazione riguardava esclusivamente i 10 progetti che interessano il comune di Taranto, nello specifico:
• Riqualificazione dei Campi Magna Grecia;
• Riqualificazione dell’area retrostante la sede dei CdS economici del Dipartimento Jonico;
• Riqualificazione del Campo scuola Valente;
• Riqualificazione e ricostruzione Mercato ittico galleggiante;
• Riqualificazione e rifacimento della piscina di Villa Peripato;
• Progetto salva ambiente (antismog);
• Progetto Rain Gardens;
• Riqualificazione stabile per realizzazione centro accoglienza anziani;
• Riqualificazione stabile per realizzazione centro culturale giovanile;
• Agriturismo 2.0.
In circa 1 ora e 30 minuti, tutti i gruppi hanno illustrato i propri progetti avvalendosi di presentazioni in PowerPoint corredate da immagini, grafici, rendering in 3D e preventivi di spesa per le eventuali ristrutturazioni, creando un quadro completo di tutte quelle che sono le strutture che nella città possono essere riqualificate, con una potenziale ricaduta positiva in termini di occupazione e turismo per il territorio.
In chiusura, il Prof. Ciro Imperio oltre a ringraziare gli studenti tutti per il lavoro svolto, ha continuato a rimarcare l’importanza che l’Università ricopre sul territorio tarantino, oltre che ad incitare gli studenti stessi a continuare ad avanzare sempre nuove idee e proposte al Comune, specie in vista dei Giochi del Mediterraneo che si terranno nella nostra città nel 2026.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.