Domani, mercoledì 17 luglio, riaprirà il Parco Archeologico di Manduria.
Si tratta di un luogo ricco di storia – presso le mura di Manduria, come raccontò Plutarco, nel 338 a.C. perse la vita il re spartano Archidamo III, venuto in soccorso di Taranto, in guerra contro i Messapi – in cui è possibile vedere le mura megalitiche e il fossato che circondavano la città messapica, il Fonte Pliniano (citato da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia) e la cripta basiliana di San Pietro Mandurino (VIII secolo).

Cuore Messapico, il nuovo affidatario della gestione del Parco
Ponendo fine alle numerose pluriennali vicissitudini che ne hanno comportato anche, per alcuni periodi, la chiusura e l’abbandono, lo scorso 12 giugno, con determina dirigenziale n. 406, il Comune di Manduria ha proceduto all’assegnazione definitiva del servizio di gestione del Parco Archeologico e dei due poli museali cittadini alla cordata manduriana guidata dalla cooperativa “Spirito Salentino” e comprendente le associazioni Coldiretti, Pro Loco Manduria, Legambiente Manduria, Popularia, Studio Archeologico Damatra, Centro Educazione Ambientale Manduria e Vento Refolo. La cooperativa, infatti, rispondendo a un avviso pubblico aperto fino al 15 aprile scorso, aveva presentato una proposta di progetto, risultata poi vincente, per la collaborazione con l’Amministrazione comunale per le attività di gestione del Parco Archeologico, del Museo Archeologico e del Museo Civico di Manduria.
Il gruppo, nominatosi “Cuore Messapico”, si è immediatamente messo al lavoro, ripulendo totalmente e mettendo in sicurezza l’area, e, appena un mese dopo l’assegnazione, è pronto per la cerimonia di riapertura, che avrà inizio domani alle 19 presso la chiesetta di Santa Croce, alla presenza di autorità civili e religiose.
Il programma della cerimonia di inaugurazione
Il programma prevede i saluti iniziali dei commissari straordinari Saladino e Scipioni, delle altre autorità e dei rappresentanti di Cuore Messapico, e la successiva presentazione del progetto vincitore del bando che, possiamo anticipare, prevede anche una serie di attività laboratoriali, eventi culturali e artistici e attività di animazione.
Successivamente, ci si sposterà all’ingresso del Parco per il “taglio del nastro”, che sarà eseguito da Aurelio Mastrovito, ex operaio tra coloro che parteciparono agli scavi condotti da Nevio De Grassi tra il 1955 e il 1960. Infine il brindisi che, nelle intenzioni di Cuore Messapico, sarà un augurio non solo per una nuova stagione di valorizzazione del Parco, ma anche per l’avvio di un nuovo e più positivo percorso di sviluppo turistico e culturale di tutto il territorio.

La nuova vita del Parco Archeologico
A partire da giovedì 18 luglio, dunque, il Parco sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso alle 12,30) e dalle 16 alle 20 (ultimo ingresso alle 19,30). Sarà disponibile un servizio guida all’ingresso del Fonte Pliniano con inizio dei tour alle 9, alle 11, alle 16 e alle 18. Il visitatore che vorrà avvalersi della guida potrà scegliere tra un percorso breve di un’ora o un percorso lungo di circa due ore (quest’ultimo comprendente la Cripta di San Pietro Mandurino). Inoltre, su prenotazione, sarà disponibile un servizio guida in lingua inglese. Chi, invece, vorrà visitare il Parco in maniera autonoma, dovrà munirsi solo del ticket di ingresso di 3,00 € a persona (sono previsti sconti per i gruppi organizzati).
Si prevede, inoltre, che la fruizione del Parco migliorerà in un futuro prossimo, quando saranno realizzati i lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area. Infatti, lo scorso 3 giugno, il Segretariato Regionale della Puglia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicata la “procedura aperta per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico delle Mura Messapiche a Manduria” (scadenza l’8 luglio), per un importo di 3.800.000,00 €.
Non resta che attendere il taglio del nastro e augurare buon lavoro alla nuova gestione del Parco.
Giuseppe Pesare
Foto Serena Leone
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.