Riapre il teatro della Villa Peripato, dopo i mesi di chiusura per la pandemia.
Presentato questa mattina il tabellone teatrale, alla presenza dell’assessore Marti e della direttrice artistica Gabriella Casabona.
Malgrado le precauzioni previste, gli organizzatori , presi dall’entusiasmo della ritrovata libertà, hanno tirato fuori il giusto entusiasmo per andare avanti.
Molti sono stati gruppi teatrali che hanno aderito all’iniziativa, superando la difficoltà di recitare distanziati tra loro, per questo saranno utilizzate le cosiddette ‘tartarughe’ microfoni collocati direttamente sul palco.
Alcune compagnie invece useranno gli archetti . Per gli spettatori ci sarà una nuova numerazione, redatta da un ingegnere per rispettare il distanziamento . Ai gruppi familiari sarà consentito sedersi uno accanto all’altro.
La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che la prevendita, con l’aggiunta di €0,50 sul biglietto d’ingresso (di €1,00 sui biglietti da €10,00 in su) , sarà effettuata al botteghino del Teatro (ingresso via Pitagora) nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 19,30 alle 20,30 al fine di evitare code.
Per il teatro 12 in tutto gli spettacoli. Si inizia venerdì 3 luglio con la Compagnia Teatrale “Lino Conte” che porta in scena uno spettacolo divertente dal titolo “Emmò? …Facimene na bella resate” scritto da Antonello Conte e Aldo Salamino con la regia di Lino Conte.
Costo del biglietto posto unico numerato €6,00. Sabato 11 luglio una commedia brillante italo dialettale del “Gruppo Al42”. “Citte’ citte’ ca’ stè de’ le numere” regia Gaetano Scudieri. Costo del biglietto €6,00.
Venerdì 17 luglio la Compagnia Teatrale “A. Casavola” con “Ci no’ se’ uaste…no’s’aggiuste” commedia comica italo dialettale di Bino Gargano, regia di Renato Forte. Costo del biglietto €6,00. Mercoledì 22 luglio appuntamento con il cabaret , direttamente da Made in Sud e Colorado Dino Paradiso con “Ma io sono lucano”. Costo del biglietto €10,00.
Venerdì 24 luglio Compagnia “Garbo Teatrale” in “Pulcinella amore eterno” regia di Luigi de Biasi. Costo del biglietto €8,00.
Sabato 25 luglio dopo il grande successo dello scorso anno tornano i “Poohtrolls in concerto” costo del biglietto €10,00 settore A – €8,00 settore B.
Venerdì 31 luglio la Compagnia Teatrale “Il Laboratorio di Mimmo Fornaro” in “La vera storia di Taranto… salvo digressioni” regia di Mimmo Fornaro. Costo del biglietto €6,00.
Venerdì 7 agosto la Compagnia Teatrale “Le Panaridde” con “Non fare la …scena!” regia di Nicola Risolvo spettacolo comico. Giovedì 13 agosto, in prima assoluta, la Compagnia “L. Conte” in “Due su Tre” atto unico brillante di Fabiano Marti, regia di Antonello Conte. Costo del biglietto €6,00.
Venerdì 21 agosto la Compagnia “Erba Cattiva” in “Quanne le chiacchiere so’ assaje” regia di Corrado Blasi. Costo del biglietto €6,00.
Venerdì 28 agosto la Compagnia “Nuda Veritas” in “Di fiore in fiore… a crepapelle” . Regia Giorgio Pucciariello. Costo del biglietto €6,00.
Infine sabato 4 settembre “I favolosi anni ‘60” spettacolo musicale allestito da Mimmo Pulpito che quest’anno vede la partecipazione di gruppi tutti tarantini. Costo del biglietto €10,00 settore A – €8,00 settore B.
foto Gianfranco Maffucci
Non mancherà la rassegna cinematografica curata come di consueto da Elio Donatelli che vede in cartellone 12 appuntamenti.
La domenica ed il lunedì a partire da domenica 28 giugno con “18 regali” con Vittoria Puccini.
Domenica 5 e lunedì 6 luglio “1917” vincitore di tre Premi Oscar con George Mackay.
Domenica 12 e lunedì 13 luglio “L’ufficiale e la spia” con Jean Dujardin.
Domenica 26 e lunedì 27 luglio “Marie Curie” prima visione con Karolina Gruszka.
Domenica 2 e lunedì 3 agosto “Gli anni più belli” con Pierfrancesco Savino.
Domenica 9 e lunedì 10 agosto “Piccole donne” vincitore 1° Premio Oscar con Saoirse Ronan.
Domenica 15 e lunedì 16 agosto “Volevo nascondermi” anteprima nazionale con Elio Germano. Domenica 23 e lunedì 24 agosto “Tutto il mio folle amore” con Claudio Santamaria.
Domenica 30 e lunedì 31 agosto “Le ragazze di Wall Street” con Jennifer Lopez.
Domenica 6 e lunedì 7 settembre “Il diritto di opporsi” Prima visione con B. Jordan.
Domenica 13 e lunedì 14 settembre “La dea fortuna” con Stefano Accorsi”. Costo del biglietto posto unico €5,00. Inizio spettacolo ore 21,00.
Gianfranco Maffucci