La Festa di San Martino è una delle ricorrenze più sentite nel Salento. Legata alla maturazione del vino novello (secondo un adagio, “A San Martino ogni mosto diventa vino”), la tradizione salentina prevede che la sera dell’11 novembre le famiglie o le comitive di amici si riuniscano nelle case, o anche nelle strade, per festeggiare la fine della stagione agricola di produzione del vino, assaggiando, appunto, il vino novello, in genere accompagnato da caldarroste e pettole, o anche da banchetti ben più ricchi.
Non di rado, le amministrazioni o, più spesso, le associazioni culturali delle località salentine con una consolidata tradizione di produzione di vino organizzano, per questa data, eventi in cui promuovere e far assaggiare a tutti il vino novello. È il caso della Pro Loco di Manduria che, per lunedì 11 novembre (a partire dalle ore 18), organizza l’evento “San Martino insieme!” presso il suggestivo chiostro quattrocentesco del Convento di San Francesco (Piazza Vittorio Emanuele). La manifestazione è realizzata in collaborazione con il dott. Domenico Colapinto, organizzatore della sessione di incontri dal titolo “Alimentazione, stili di vita & longevità” in cui è stata sottolineata l’importanza di una corretta alimentazione nel raggiungimento di uno stile di vita più sano.
Come da tradizione, i protagonisti della serata saranno il vino novello e le castagne, che sapranno certamente creare un’atmosfera conviviale tra i cittadini che vorranno parteciparvi.
Il ricavato della serata sarà completamente devoluto per il restauro dell’affresco dell’Ultima Cena, realizzato da Diego Oronzo Bianchi nel XVIII secolo, collocato nel refettorio dello stesso Convento di San Francesco.
Giuseppe Pesare

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.