Raccolta alimentare, al fianco della Caritas, concorso per ragazzi, nuove investiture.
Tante iniziative; fine settimana a Pulsano ospiti dell’amministrazione comunale nel castello De Falconibus
Con il rientro alla quasi normalità riprendono le attività in presenza dei neotemplari del P.T.H.M. (Prioratus Templi Hierosolimitani Mikaelis).
Cultura e solidarietà sono gli scopi statutari di un’organizzazione presente su tutto il territorio nazionale e con sedi anche all’estero.
Guidata a livello nazionale dal dott. Raffaele Sepe in Puglia vi sono diverse Commende e precettorie ( a Taranto, Sava, Manduria, Avetrana, San Giorgio, Brindisi, Lecce e Squinzano).
Intensa attività nel fine settimana della Commenda di Taranto, Nostra Signora di Costantinopoli, retta dal Commendatore Dignitario Umberto Amandonico.
Sabato 11 raccolta alimentare, a cura del commendatore del Balivato Vito Lumaca e del Cavaliere Antonio De Michele, presso il supermercato ALTER di Pulsano diretto dal Sig. Gino Catania.
Nella stessa giornata una delegazione composta dal Gran Araldo dott. Francesco Ruggieri e dalla dott.ssa Maria Grazia Argento hanno collaborato alla preparazione di pasti nel centro di accoglienza della Caritas di Taranto.
Domenica 12 evento ospitato nel castello De Falconibus di Pulsano (TA) in collaborazione con l’amministrazione comunale. Presenti l’assessora Marika Mandorino e la Consigliera Comunale Giovanna Tomai, delegate dal sindaco Ing. Francesco Lupoli, si è svolta la premiazione del concorso promosso per diffondere tra i più giovani la cultura templare.
I ragazzi dell’Istituto Giannone di Pulsano, diretto dalla dirigente scolastica Bianca De Gennaro, hanno prodotto elaborati e disegni.
Alla presenza della vice preside prof.ssa Daniela Piepoli sono stati premiati:
- Arianna D’ Angela
- Caricasulo Francesca
- Pedale Elisa
- Calore Giorgia
- Marini Carmen
- Menna Francesca
- Pagano Luca
- Schirano Silvia
- Spineto Aida
- Doria Greta
- Riccardo Marinò
- Gabriele Oliva
A tutti è stato fatto dono dell’ultima fatica del compianto Dignitario dell’Ordine prof. Claudio Morbidelli, scomparso nel 2020, “Il flagello. Ultimo segno. Una missione segreta dei cavalieri del tempio” Scorpione Editore.
Il dignitario dell’Ordine C.V.(r)Franco Lamancusa ha tenuto una relazione ai ragazzi sulla storia dei Templari e sul naviglio utilizzato.
Nella stessa serata si è poi tenuto il rituale Capitolo della Commenda.
Presieduto dal Gran Araldo dott. Francesco Ruggieri, portavoce del Priore, presenti il Gran Custode del Sigillo M° Cosimo Damiano Lanza e il Gran Balivo dell’Italia Centro Meridionale Gennaro Forconi il rito è stato condotto dal Commendatore Dignitario Umberto Amandonico, assistito dal maestro delle cerimonie Dama Ivelise Murianni e dal cancelliere Patrizio Angelini.
All’organizzazione ha preso parte la dama Barbara Lecce, mentre la dott.ssa Maria Grazia Argento ha curato le riprese.
Servizi tecnici curati da Vincenzo Frascella mentre si è occupato dell’accoglienza e del controllo green pass Paolo Giannese, entrambi collaboratori della UMBERVAL di Taranto.
Presenti nel quadrato il Balivo di Puglia Nob.mo Fr.llo Salvatore Franzoso, il Dignitario Nob.mo Fr.llo Franco Lamancusa, i Commendatori Umberto Amandonico, Tonino Maggi, Gregorio Dimagli, Vito Lumaca, Dame e Cavalieri, si è proceduto a:
- Investitura dei postulanti:
- Causi Nicola cavaliere della Commenda Nostra Signora di Costantinopoli
- Carlucci Cosimo Damiano cavaliere della costiurnda precettoria di Brindisi
- Costituzione della Precettoria di Brindisi e contestuale elevazione a Precettore del Cavaliere Carlucci Cosimo Damiano
- Riconoscimento del ruolo di DIGNITARIO al Commendatore Nob.mo Fr.llo Umberto Amandonico
- Comunicazioni del Gran Araldo
Gradito ospite il dott. Angelo Michele Raguso responsabile per le attività subacquee della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto
Al termine dei lavori rituali incontro convivale (Agape fraterna) al Mon Réve
Il prossimo venerdì 17 ad Avetrana iniziativa culturale in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
La sera del 25 invece la Commenda di Taranto offrirà e preparerà la cena di Natale per gli ospiti del centro di accoglienza della Caritas di Taranto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.