Domani, 16 giugno 2019, a partire dalle ore 9, a San Pietro in Bevagna si svolgerà la prima mini-maratona ecologica. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Manduria, con la collaborazione del Comune di Manduria, delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale, di Confcommercio, di Legambiente, del Centro Educazione Ambientale e dell’Associazione Io Amo San Pietro in Bevagna. Inoltre, partecipa all’evento l’Associazione Terra Nostra. Offrono sostegno tecnico ed economico Igeco Spa e il negozio sportivo MoonBall di Grottaglie.

Già da diversi anni la Pro Loco di Manduria, insieme ad altre associazioni e istituzioni del territorio, organizza iniziative di pulizia delle spiagge nella tarda primavera o a inizio estate, in considerazione del fatto che, purtroppo, a causa dello scarso senso civico di tanti, la spiaggia diventa ricettacolo di rifiuti di ogni genere, rovinandone la bellezza e rendendo meno piacevole il godimento della stessa da parte dei tanti turisti e autoctoni che, durante l’estate, vi cercano un po’ di relax e di refrigerio. La partecipazione della cittadinanza a tali iniziative, ogni anno, è folta.
Quest’anno, per sottolineare la continuità tra l’attenzione alla cura del proprio corpo e della propria mente, da un lato, e dell’ambiente, dall’altro, gli organizzatori hanno voluto arricchire la manifestazione con l’esperienza del “plogging”. Questa è un’attività sportiva nata di recente in Svezia, ma che sta conoscendo un enorme successo in tutto il mondo, che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si corre. Il termine, che deriva dalla combinazione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e jogging, indica il connubio tra attività fisica e senso civico. Peraltro, si tratta di un’attività più completa e più impegnativa della corsa semplice: all’impegno aerobico di quest’ultima, infatti, si deve aggiungere anche quello del frequente stop and go, il piegamento necessario a raccogliere da terra gli oggetti e il trasporto verso il raccoglitore, in una serie di ripetizioni che garantiscono un’attività motoria continua e che coinvolge tutte le parti del corpo.
L’appuntamento, dunque, è per domani alle ore 9 (gli organizzatori consigliano a tutti i partecipanti scarpe e abbigliamento comodi crema solare) davanti alla pineta di San Pietro in Bevagna, dove saranno distribuiti guanti e buste a tutti i podisti volontari. Da qui si partirà seguendo un percorso prestabilito. Più precisamente, si attraverserà e si pulirà via dei Rovi (il parcheggio della pineta) e una zona della pineta stessa, per poi uscire alle spalle della chiesa, dove ci sarà il primo punto di raccolta; si proseguirà lungo la Litoranea Salentina fino ad arrivare in via degli Oleandri, dove si troverà il secondo punto di raccolta; infine, nei pressi del fiume Chidro, si proseguirà lungo la spiaggia, fino alla rotonda, dove ci sarà il terzo punto di raccolta.

Al termine della maratona ecologica verrà servito un rinfresco con prodotti enogastronomici presso l’info point della Pro Loco, vicino al sagrato della Chiesa di San Pietro in Bevagna.
Giuseppe Pesare
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.