Su tutto il territorio della provincia di Taranto, tantissime attività commerciali e diverse associazioni, spesso con il supporto e il coordinamento del Comune di riferimento, si sono attivate per fornire servizi domiciliari di consegna di beni di prima necessità, in particolare di generi alimentari e prodotti farmaceutici, ma anche di servizi di ristorazione, al fine di limitare il più possibile gli spostamenti e di aiutare tutti coloro per cui, più che per altri, può essere rischioso uscire di casa (anziani, immunodepressi, ecc.), o che sono privi di reti familiari di sostegno.
Qui e qui si sono resi disponibili gli elenchi per quanto riguarda il comune di Taranto. Diamo di seguito alcune indicazioni relativamente ai principali comuni della provincia.
Grottaglie: consegne a domicilio a cura di Croce Rossa e Protezione Civile
A Grottaglie la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile hanno attivato gratuitamente il servizio di consegna a domicilio di farmaci e spesa. L’utente interessato dovrà chiamare il numero 099 5620444 (dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12) comunicando la spesa (fino a un massimo di 30 euro) o i farmaci ed eventuali ricette da ritirare. I promotori chiedono di telefonare con almeno 24 ore di anticipo, al fine di soddisfare le numerose richieste.
Negli orari non coperti dal servizio sopra descritto, e precisamente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19,30, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Grottaglie ha autonomamente predisposto un analogo servizio di Pronto Farmaco e Pronto Spesa. Il numero è 376 0093814.
Inoltre, numerose attività commerciali grottagliesi hanno messo a disposizione il servizio di consegna a domicilio. Il file, in continuo aggiornamento, delle attività che offrono il servizio è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Grottaglie (clicca qui). Gli esercizi commerciali che attivano il servizio possono richiedere di essere inseriti nella lista inviando una mail a sindaco@comune.grottaglie.ta.it, con oggetto “Attivazione servizio domiciliare”, indicando il nome dell’attività, la categoria merceologica, l’indirizzo, i recapiti telefonici, le modalità di consegna domiciliare (orari, giorni, ecc.) e le modalità di prenotazione (telefonica, mail, ecc.). Maggiori informazioni qui.
Le consegne a domicilio a Martina Franca
Al fine di limitare gli spostamenti sul territorio e di ridurre il disagio che, inevitabilmente, vivono in queste ore anziani e in generale soggetti fragili privi di assistenza domiciliare, anche a Martina Franca i volontari della Protezione Civile si sono attivati per la consegna a domicilio di farmaci e beni di prima necessità.
Nutrito, anche a Martina, l’elenco di attività che offrono servizio a domicilio, consultabile qui. Per esservi inseriti, occorre scrivere una mail a protezionecivilemartina@gmail.com indicando il nome dell’attività, l’indirizzo, il recapito telefonico e il tipo di attività.
Le iniziative della Pro Loco e della Protezione Civile di Manduria
A Manduria è la Pro Loco ad aver assunto l’incarico di stilare un elenco, in continuo aggiornamento, delle attività commerciali (farmacie, parafarmacie, negozi di alimentari, pizzerie, fruttivendoli, macellerie, ecc.) che si rendono disponibili alla consegna a domicilio. Di seguito proponiamo la lista più aggiornata, rimandando alla pagina Facebook della Pro Loco di Manduria per i successivi aggiornamenti, nonché per richiedere di essere inseriti nell’elenco.
Inoltre, si può richiedere di ricevere beni di prima necessità telefonando al numero 380 4285603, la linea dedicata del Centro Operativo Comunale, organismo istituito dal Comune di Manduria lo scorso 9 marzo per la gestione a livello locale dell’emergenza Covid-19.
Un servizio analogo, dedicato in particolare ad anziani, persone fragili e immunodepressi, è offerto dai volontari di Prociv Arci – Protezione Civile di Manduria. Per ricevere farmaci o spesa, occorre telefonare al numero 333 8305607 entro le ore 16 del giorno precedente quello della consegna.
Massafra: un aiuto da “Massafra S.O.S.”
Il Comune di Massafra, in collaborazione con Confcommercio, cura e tiene aggiornata sul sito istituzionale (link) una lista di esercizi commerciali disponibili alla consegna a domicilio di prodotti alimentari. Per essere inclusi nella lista, occorre inviare una mail a segretariatosociale@comunedimassafra.it.
Parallelamente, il Comune ha stipulato una convenzione con l’Associazione di volontariato Pubblica Assistenza “Massafra S.O.S.” per sostenere e assistere le persone anziane, fragili o immunodepresse per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, in particolare attraverso il servizio di consegna a domicilio di farmaci e beni di prima necessità. “Massafra S.O.S.”, inoltre, ha attivato una linea telefonica (379 1820494) dedicata agli ultra 65enni per offrire sostegno e dare informazioni.
Servizi a domicilio a Ginosa
Numerosi sono anche gli esercizi commerciali di Ginosa e di Ginosa Marina che si sono organizzati per offrire il servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità e di altri prodotti, consentendo di non spostarsi soprattutto agli anziani e alle persone più vulnerabili. Qui di seguito la lista, come risulta dagli ultimi aggiornamenti.
Per liste costantemente aggiornate si rimanda alla Pagina Facebook del Comune di Ginosa.
L’Associazione radio cb help27 ha inoltre avviato i servizi “Pronto Farmaco” e “Pronto Spesa”, per la consegna gratuita a domicilio di farmaci e spesa (fino a un massimo di 30 euro). Si può accedere al servizio telefonando ai numeri 346 6551440 o 329 4011360, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.
“Amico Comune” a Castellaneta
Segnaliamo, infine, il servizio “Amico Comune” istituito dal Tavolo per la salute pubblica del Comune di Castellaneta lo scorso 16 marzo. Si tratta di uno sportello online e telefonico (il numero da chiamare è 389 4369436), attivo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12, al quale i cittadini possono rivolgersi per avere informazioni sulla consegna della spesa e dei servizi di ristorazione a domicilio. Inoltre, allo stesso numero ci si può rivolgere per avere informazioni su cosa fare e per ricevere supporto per urgenze e necessità. Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione delle associazioni di Protezione Civile comunale: Croce Blu, Emergenza Radio Amatori Volontari – ERAV, Era Ambiente – Laboratorio Verde.
“Amico Comune” cura e aggiorna costantemente la lista degli esercizi commerciali di Castellaneta e di Marina di Castellaneta che hanno attivato la consegna a domicilio. La lista è raggiungibile dalla pagina dedicata del sito istituzionale del Comune di Castellaneta (link). Chi ritiene di avere i requisiti per essere aggiunto all’elenco, può inviare una mail a info@castellaneta.gov.it o inviare un messaggio alla pagina Facebook Comune di Castellaneta.
Questo sportello si aggiunge al servizio “Pronto Farmaco”, attivo da diversi anni ma potenziato negli ultimi giorni per l’emergenza in corso, che si occupa di consegna di medicinali e altre necessità presso il domicilio di anziani e persone in difficoltà, telefonando allo 099 8492398.
Negli altri comuni
Relativamente ad alcuni tra gli altri comuni della provincia di Taranto, forniamo, qui di seguito, informazioni e link relativi a liste di esercizi commerciali che svolgono servizio a domicilio o a servizi analoghi a quelli fin qui descritti.
Avetrana: www.comune.avetrana.ta.it/it/news/covid-2019-servizio-a-domicilio
Carosino: www.comune.carosino.ta.it/s/content/74021/1584356034.2588
Faggiano: https://www.comune.faggiano.ta.it/it/news/emergenza-nuovo-coronavirus-covid-19-sevizio-di-cos
Fragagnano: servizio gratuito “Pronto Farmaco” e “Pronto Spesa” telefonando al numero 348 5916376
Laterza: www.comune.laterza.ta.it/c073009/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/13
Lizzano: servizio gratuito “Pronto Farmaco” e “Pronto Spesa” telefonando ai numeri 099 9551110 – 349 8823586 – 392 9967068
Maruggio: https://www.facebook.com/ilSindaco2.0/photos/a.165300624008053/710939022777541/?type=3&theater
Montemesola: www.comune.montemesola.ta.it/notizie-montemesola/273-servizio-spesa-protetta-spesa-perfetta.html
Monteparano: è possibile contattare il Centro Operativo Comunale ogni giorno dalle 9 alle 12 al numero 377 3266422
Mottola: www.comune.mottola.ta.it/it/news/10393/servizi-ai-cittadini
Palagianello: https://www.facebook.com/ComunediPalagianello/photos/a.1711655902458525/2374692702821505/?type=3&theater
Palagiano: http://www.comune.palagiano.ta.it/c073021/po/mostra_news.php?id=486&area=H
Pulsano: http://www.comune.pulsano.ta.it/dettaglio_news.php?id=1674&id_categoria=5 (Servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio); http://www.comune.pulsano.ta.it/dettaglio_news.php?id=1682&id_categoria=5 (elenco di attività commerciali che consegnano generi alimentari a domicilio)
Roccaforzata: www.comune.roccaforzata.ta.it/index.php?id=700
San Giorgio Ionico: www.comunesangiorgioionico.it/sangiorgioionico/po/mostra_news.php?id=215&area=H
Sava: www.comune.sava.ta.it/it/news/coronavirus-consegna-a-domicilio-di-alimenti-e-farm
Statte: per ricevere spesa e farmaci a domicilio, è possibile contattare il Centro Operativo Comunale al numero 350 1216788 dal lunedì al venerdì (ore 8-13 e 15-20)
Giuseppe Pesare