Nuovi casi di Coronavirus registrati in quattro comuni della provincia di Taranto. Numerose le guarigioni negli ultimi giorni, solo poche decine gli attualmente positivi.
L’ASL Taranto ha pubblicato sul suo sito istituzionale il rapporto statistico sui casi di Covid-19 registrati in provincia di Taranto, con dati aggiornati al 26 maggio. Il rapporto, elaborato dalla Struttura di Epidemiologia e Statistica dell’Azienda Sanitaria ionica sulla base di dati dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile e del Bollettino Epidemiologico della Regione Puglia, mantiene la struttura di quello diffuso sei giorni fa, che aveva dati aggiornati al 20 maggio (vedi qui). Ciò permette di studiare l’andamento dell’epidemia negli ultimi giorni nella provincia di Taranto, e in ogni singolo comune.
In generale, resta confermata la bassa incidenza dei contagi e della mortalità in provincia di Taranto rispetto al dato medio pugliese e a quello nazionale: ogni 10 mila abitanti, in provincia di Taranto ci sono 4,9 casi positivi, rispetto agli 11,1 della Puglia e ai 38,2 dell’Italia. Il tasso di positività della provincia di Taranto si conferma il più basso tra le province pugliesi (seguono Lecce con 6,4 su 10 mila e Barletta-Andria-Trani con 9,8 su 10 mila). Il tasso di mortalità per Covid è pari a 0,5 su 10 mila abitanti rispetto all’1,2 della Puglia e al 5,5 dell’Italia.
In provincia di Taranto ad oggi sono stati confermati 280 casi di positività al Coronavirus. Rispetto a sei giorni prima, dunque, risultano appena 4 casi in più. La lettura dei dati per comune ci permette di ricostruire la distribuzione dei nuovi casi tra i comuni: si tratta di un uomo di Taranto, una donna di San Giorgio Ionico, una donna di Montemesola e un uomo di Monteparano (primo caso in paese).
Nella tavola seguente sono indicati i contagi comune per comune, distinti per genere.
Crescono invece in maniera più decisa i guariti: se ne registrano infatti 29 in più rispetto alla rilevazione precedente (192 rispetto a 163). Pertanto, se al 20 maggio i guariti sul totale dei contagiati della provincia si attestavano intorno al 59%, oggi sono circa il 69%, un’incidenza ben più alta di quella registrata sull’intero territorio regionale (54,5%).
I deceduti per Coronavirus nella provincia ionica sono stati 31. Vi è stato quindi un decesso negli ultimi sei giorni (una donna di Mottola). Il tasso di letalità, ossia la percentuale di deceduti sui contagiati, nella provincia ionica è identico a quello registrato in Puglia (11,1%), più basso del dato nazionale (14,3%).
Ecco i dati sui decessi in ciascun comune:
Il consistente numero di guarigioni degli ultimi giorni, unito al fatto che vi siano stati pochissimi nuovi contagi, si traduce in un abbassamento del numero degli attualmente positivi, che, in sei giorni, passano da 83 a 57. Ciò significa che, di tutte le persone contagiate in provincia, restano positivi appena il 20%. Dei 57 positivi, appena 7 sono ricoverati e 50 sono in isolamento presso il proprio domicilio. Inoltre, risulta che dei 57 attualmente positivi, il 75% è asintomatico o pauci-sintomatico, mentre poco più del 10% presenta uno stato clinico severo o critico.
Si conferma, anche nella provincia ionica, la prevalenza degli uomini sulle donne tra i contagiati (54,29% contro 45,71%) e tra i deceduti (64,52% contro 35,48%).
Il report completo è consultabile e scaricabile a questo link.
Giuseppe Pesare