Il 2020 si apre con una grossa novità nel mondo della smart mobility. Dall’1 gennaio infatti in Italia è entrata in vigore una nuova norma che regola la circolazione dei monopattini elettrici e li equipara quasi in tutto ai velocipedi, cioè alle biciclette.
La nuova norma è contenuta nella legge di bilancio entrata in vigore il primo gennaio e sostituisce il precedente decreto Toninelli, emanato dall’ex ministro dei Trasporti l’estate scorsa, che limitava molto la circolazione dei mezzi cosiddetti “di micromobilità”, come appunto i monopattini elettrici.
La stessa in buona sostanza, non fa altro che lasciare invariati i limiti di potenza (che non deve essere superiore ai 250 watt) e velocità (che non deve superare i 20 chilometri all’ora) già indicati nel decreto Toninelli, per il resto equiparando questi mezzi alla bicicletta e sottoponendoli alle medesime regole che valgono per i ciclisti.

A tal proposito abbiamo fatto una chiacchierata con il sig. Mario Papa, imprenditore Tarantino nonchè titolare del punto vendita “Papasport” in cui verranno venduti i monopattini elettrici conformi alla normativa. Con lui abbiamo voluto fare un po’ di chiarezza sul reale utilizzo e sull’utilità di questo mezzo di micromobilità.
A lui abbiamo chiesto in primo luogo di darci delle lucidazioni sulle caratteristiche di questi mezzi chiarendoci le idee su chi può condurli.
“Il monopattino elettrico è un veicolo a due ruote che potremmo definire una naturale evoluzione del tradizionale monopattino a spinta. Riguardo alle sue caratteristiche possiamo dire che il peso oscilla sui 12 kg circa compresi struttura del telaio, motore e batteria. La velocità varia da modello a modello. Esistono anche monopattini con velocità dai 35 ai 40 km/h , ma in genere la maggior parte dei monopattini elettrici non supera i 20 km/h.”… Continua specificandoci quali sono i potenziali utilizzatori del monopattino elettrico… “in base alle indicazioni forniteci dalla nuova normativa i monopattini elettrici (come le biciclette) potranno essere guidati sia da maggiorenni che da minorenni, senza alcun tipo di patente necessaria. Il conducente (a meno che minorenne e in questo caso obbligato all’uso del casco) non sarà vincolato all’uso del casco, ma dovrà indossare un giubbotto o le bretelle catarifrangenti in zone extraurbane da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba. Inoltre dovrà indossarle anche se transita all’interno di gallerie.
Dove possono circolare i monopattini elettrici?
“dalla normativa si evince che ogni Comune potrà liberamente stabilire le aree in cui questi mezzi potranno circolare e quali invece sono escluse. In linea di massima i monopattini elettrici potranno circolare legalmente, nelle piste ciclabili, zone 30, in aree riservate e su aree perdonali, e anche in strada.”
Crede che il monopattino sia un mezzo utile e che potrà avere un risvolto positivo nella nostra città?
“io annovero questo mezzo tra i cosiddetti mezzi dell’ultimo chilometro, utili per chi è abituato a spostarsi con i mezzi pubblici per raggiungere il proprio luogo di lavoro e che potrà con il monopattino ovviare il problema del parcheggio…Per quanto riguarda la risposta della nostra città a questa ulteriore innovazione, io la accolgo positivamente, come ogni ventata tecnologica che possa in qualche modo equipararci alle città del nostro paese più all’avanguardia e in cui si vive meglio. La diffusione di questi mezzi, insieme alle biciclette elettriche, a cui dò la massima rilevanza nel mio esercizio commerciale, è senz’altro un toccasana per la nostra città inquinata. Non abbiamo certo la presunzione di risolvere il grave problema che ci logora da decenni, ma cominciare a ridurre sempre più le immisioni provenienti dai mezzi a carburante, integrando la circolazione con un nuovo mezzo snello e versatile è senz’altro un ulteriore passo verso la civiltà!!!
Cosa vuole consigliare ai suoi potenziali clienti?
“bè il monopattino elettrico come si è capito è un mezzo a tutti gli effetti. Molto spesso ricevo richieste da parte di genitori che vorrebbero comprarlo per i loro bambini. Il mio consiglio è quello di fornire ai bambini mezzi adatti alla loro età e di non scambiare il monopattino elettrico per un giocattolo perché altrimenti questo potrebbe costituire un pericolo!!! Colgo l’occasione inoltre per comunicare che nel nostro esercizio commerciale i monopattini elettrici a norma di legge saranno disponibili già da marzo e che aspettiamo nel nostro store chiunque voglia avere qualsiasi delucidazione sulle caratteristiche e sul loro utilizzo.”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.