• Marzo 26, 2025 3:09 pm

    Oltre il Fatto

    L'informazione libera e indipendente dal 2015

    Medimex D: a giugno la grande musica è online

    Mag 25, 2020 #Medimex, #Tommaso Paradiso

    Dal 3 al 21 giugno workshop, approfondimenti e webinar. Tra gli ospiti, Tommaso Paradiso, Ghemon, Francesco Sarcina e tanti altri

    Medimex ritorna quest’anno con una formula completamente rinnovata: abbandonati, a causa del Covid, i concerti dal vivo, la grande conbferenza musicale internazionale si sposta sul web. Dal 3 al 21 giugno, si potyrà assistere a workshop, approfondimenti professionali, webinar, Puglia Sounds Musicarium (formazione continua dei musicisti, produttori, manager e comunicatori) e una speciale lezione di Rock dedicata alla musica pugliese direttamente da casa propria.
    Sui canali web del Medimex e di Puglia Sounds, Medimex D si propone come un’importante occasione di confronto, approfondimento e sviluppo online di tematiche imprescindibili per il presente e il futuro della musica con importanti e qualificati ospiti, come Tommaso Paradiso, Ghemon, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari), Andrea Rosi (Presidente Sony Music Italia), Claudio Ferrante (Presidente Artist First), Clemente Zard (Vivo Concerti), Massimo Bonelli, Chiara Santoro (Google Italia), Giovanni Canitano, Marc Urselli, Claudio Simonetti, Martin Goldschmidt, Raffaele Casarano e Roberto Ottaviano.
    Ecco qui di seguito il ricco programma.

    Tommaso Paradiso, protagonista il 4 giugno (ore 18) del webinar “Live, ora o mai più?” con Clemente Zard (Vivo Concerti)

    Webinar di approfondimento

    Saranno quattro, curati e condotti dal giornalista musicale Ernesto Assante: il 4 giugno (ore 18) Live, ora o mai più? con Clemente Zard (Vivo Concerti) e Tommaso Paradiso, il 9 giugno (ore 18) Una vita in Streaming con Chiara Santoro (Google Italia) e Ghemon, il 16 giugno (ore 18) La crisi è indie? con Claudio Ferrante (Artist First) e Francesco Sarcina e il 18 giugno (ore 18) Le Major e la crisi con Andrea Rosi (Sony) e Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari).

    Webinar rivolti a artisti e operatori musicali

    Previsti anche focus sulla scena internazionale con i webinar rivolti a artisti e operatori musicali: il 5 giugno (ore 11.30) Live streaming and connected experiences con Jan Ole Otnaes, Christoph Huber, Raffaele Casarano e Roberto Ottaviano modera Ernesto Assante, il 10 giugno (ore 11.30) How the COVID-19 Crisis May Change the Music Business.con Martin Goldschmidt (co-fondatore della Cooking Vinyl Records), l’11 giugno (17:00) Someone To Watch Over Me a cura di EJN, Europe Jazz Network e il 16 giugno (ore 11.30) Comunicare in tempo di crisi con Georgia Taglietti, responsabile media e relazioni internazionali SONAR.

    Ghemon, online il 9 giugno

    Masterclass e workshop

    Spazio anche alla sincronizzazione con masterclass e workshop a cura di NODE: il 4 giugno (ore 11.30) Tecniche e prassi compositive per la musica da film / Analisi e interpretazione di una commessa di composizione per il cinema con il maestro Claudio Simonetti (Goblin). L’11 giugno (ore 11.00) Sound Design for Gaming: an Introduction (1a parte) con Andrea Federici (Accademia Italiana Videogiochi), modera Dario Tatoli (Sound Designer) e allo ore 15.00 Il contratto editoriale destinato alle sincronizzazioni (1a parte) con avv. Marco Barbone (Barbone & Tassone IP), modera Roberta Ruggiero (Node).
    Workshop a cura di Node. Il 12 giugno (ore 10:00) Listening session #1 a cura di Guild of Music Supervisor UK – con Nick Angel (Salvation Music/Raindog Film), modera Elvis Nicolas Ceglie (Node) e (ore15:00) Listening session #2 a cura di Guild of Music Supervisor UK con Ben Sumner (Feel for Music), modera Elvis Nicolas Ceglie (Node). Il 15 giugno (ore 11:30-13:00) James Hannigan in conversation with John Broomhall a cura di Game Music Connect con James Hanningan e John Broomhall (Game Music Connect) modera Mario Melillo (Node). Keynote a cura di Node. Il 18 giugno (ore11:00–13:00) Sound Design for Gaming: an Introduction (2a parte) con Andrea Federici (Accademia Italiana Videogames), modera Dario Tatoli (Sound Designer) e (ore 15.00) Il contratto editoriale destinato alle sincronizzazioni (1a parte) con avv. Marco Barbone (Barbone & Tassone IP), modera Roberta Ruggiero.

    Riccardo Zanotti, dei Pinguini Tattici Nucleari, sarà online il 18 giugno alle 18:00

    Puglia Sounds Musicarium, la scuola dei mestieri musicali

    Torna in versione digitale Puglia Sounds Musicarium, la scuola dei mestieri musicali con le consuete versioni base e advanced, dedicata ai professionisti della musica. Il calendario prevede: il 3, 4 e 5 giugno (ore 16) Autoproduzioni con Antonella Rizzi, avvocato fiduciario di alcuni dei più importanti artisti e autori italiani, l’8, 9 e 10 giugno (ore 15) Il musicista nell’era digitale. Mentalità, strumenti e strategie per costruire un percorso professionale nella musica attuale con Massimo Bonelli, direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma e ideatore e coordinatore di Casa SIAE al Festival di Sanremo, il 10, 11 e 12 giugno (ore 17), Social Music Marketing: trovare nuovi fan con i social con Gabriele Aprile, cantautore, Digital Strategist, influencer e creatore di strategie digitali per la promozione di brand; il 15, 16, 17 giugno (ore 16) Scrittura testi e musiche con Giuseppe Anastasi, autore e compositore.
    Per gli appuntamenti advanced in programma il 3, 4 e 5 giugno (ore 17) Ritratti Rock – Post produzione fotografica con Giovanni Canitano e l’8, 9, 10 giugno (ore 16) Registrazione e Missaggio In-The-Box con Marc Urselli, tre volte vincitore del Grammy Award. Il 9 giugno (ore 10) è in programma un incontro di confronto su Puglia Sounds Plus con artisti e operatori musicali pugliesi nel corso del quale saranno presentati e discussi gli avvisi pubblici in pubblicazione nelle prossime settimane. Infine il programma prevede ancora una Lezione di Rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo, dedicato alla Scuola pugliese con ospiti.

    Tutti gli appuntamenti di Medimex D sono a partecipazione gratuita per alcuni appuntamenti è prevista registrazione obbligatoria dettagli e modalità di partecipazione sul sito web medimex.it

    Fonte: ufficio stampa Puglia Sounds

    Francesca Perrone

    Leccese, laureata in Scienze della Comunicazione, ha conseguito un Master in Marketing & Communication Management. Lavora da molti anni nel campo della comunicazione istituzionale e delle pubbliche relazioni. Dopo undici anni vissuti a Milano, è ritornata in Puglia, a Taranto. Appassionata di film, libri e viaggi, adora camminare, che siano sentieri immersi nella natura, spiagge o strade di città, poco importa.

    Lascia un commento

    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com