Al Traguardo il vice sindaco Fabrizio Manzulli e l’assessore allo Sport Gianni Azzaro
Si è conclusa la 35^ edizione della rievocazione storica per moto d’epoca nota come la MILANO-TARANTO.
All’arrivo ad accogliere i motociclisti provenienti da varie nazioni il vice sindaco Fabrizio Manzulli e l’assessore allo Sport Gianni Azzaro.
Nonostante l’orario e un fastidioso vento tanti i tarantini presenti sulla rotonda del lungomare. Una vera e propria festa con musica, balli che hanno coinvolto i motociclisti, e anguria fresca per ristorare gli eroici motociclisti, alcuni dei quali a bordo di piccoli motocicli.
Sicurezza dei partecipanti e controllo del traffico assicurato dalla Polizia Locale e dalla Protezione Civile del Comune di Taranto diretta dall’ avv. Alessandro Basta.
La nota del Comune di Taranto:

«Il Covid – fa sapere l’assessore allo Sport Gianni Azzaro – aveva fermato le scorse due edizioni della Milano – Taranto e purtroppo l’amministrazione non ha potuto partecipare all’organizzazione di questa del 2022 non essendo in carica. Saremmo stati nel comitato organizzatore e avremmo dato il nostro contributo certi del valore che questa manifestazione ha dal punto di ista sportivo, economico e turistico. Oggi siamo qui con l’assessore allo Sviluppo economico Fabrizio Manzulli per il simbolico saluto della amministrazione Melucci pronti a metterci al lavoro per la prossima edizione».
«Non potevano e non volevamo mancare a questa storica iniziativa – interviene l’assessore Manzulli – che non è solo sportiva. Siamo consapevoli di quanto queste manifestazioni così curate nei dettagli portino alle città ricadute in termini di turismo e sviluppo. Grazie dunque alla organizzazione curata del Veteran Moto Club di San Martino in Colle (PG) rappresentato dalle sorelle Lina, Claudia e Natalina Sabatini e all’Opes, rappresentato dalla presidente Francesca Gatto che ha curato l’organizzazione della tappa di arrivo. Con tutti loro ci vediamo il prossimo anno, questa volta con la nostra città che non sarà semplice spettatrice, ma protagonista».














Alcuni cenni storici tratti dal sito ufficiale:
1919 Nasce la “FRECCIA DEL SUD”, un raid motociclistico da Milano a Caserta. La prima edizione fu vinta da Luigi Girardi su Garelli 350cc. alla media di 38.296 km/h. Concorrenti partenti n° 29 – Concorrenti all’arrivo n° 8.
La gara fu sospesa dal 1925 al 1932.
1932 Nasce, per esclusivo volere del Duce, la “MILANO-NAPOLI”, con partenza di notte dall’idroscalo di Milano.
Il percorso era pari a 900 Km. Si chiamerà “1° COPPA MUSSOLINI”. L’ultima edizione (1936) fu vinta da Omobono Tenni su Guzzi 500cc alla media di 107 Km/h.
1937 Nasce la “MILANO-ROMA-TARANTO” pari a 1.400 km. Per iniziativa di Mario Deintrona di Taranto. Continuerà a chiamarsi “COPPA MUSSOLINI”, la VI.
I piloti dovevano coprire il percorso in una notte, la partenza fu spostata a Rogoredo, allora periferia di Milano.
1950 Da quel momento si chiamerà semplicemente “MILANO-TARANTO” e furono le più belle e popolari sia per partecipanti che per pubblico. E’ bene ricordare che la Milano-Taranto al suo sorgere contribuì e non poco, a far dimenticare le bruttezze di una guerra finita solo pochi anni prima.
La preparazione della Milano-Taranto nel 1957 (come si può vedere dal regolamento e dal percorso) era già molto avanti, ma gli echi suscitati dalla tragedia avvenuta nel corso della Mille Miglia automobilistica a Guidizzolo di Mantova, nella quale perirono l’equipaggio De Portago-Nelson su Ferrari e dieci spettatori, portarono all’abolizione delle corse motociclistiche su strada, decretando anche la fine della nostra Esaltante Avventura iniziata nel 1937, ma le cui radice affondano in anni pionieristici quando una trentina di ardimentosi, inforcati i rispettivi motoveicoli per lo più reperiti tra i residui di guerra, si lanciarono con gran coraggio verso il meridione d’Italia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.