Ora accelerare il percorso di immunizzazione
E’ stato inaugurato a Taranto un nuovo hub vaccinale presso la Scuola Volontari dell’Aeronautica militare. Questo nuovo centro, insieme agli altri che si stanno allestendo nella provincia ionica e in Puglia, consentirà di accelerare la campagna vaccinale che, al momento, costituisce l’arma più efficace per contenere e contrastare l’epidemia di covid 19 che sta duramente colpendo la nostra regione.
Il nuovo hub per la vaccinazione di massa è un elemento positivo oltre che un esempio concreto di collaborazione istituzionale. A Taranto, in questo caso, positiva è stata la cooperazione tra autorità militari e sanitarie. Per vincere il covid, infatti, è fondamentale il coordinamento tra istituzioni chiamate, a tutti i livelli, ad impegnarsi al massimo per fronteggiare emergenze ed imprevisti.
La macchina logistica e sanitaria messa a punto, deve ora marciare a pieno regime per raggiungere i previsti obiettivi di immunizzazione della popolazione. Bisogna dare priorità agli anziani, ai soggetti fragili, a chi ha reale bisogno. In parallelo bisogna arginare e individuare tempestivamente quelli che non chiamo i furbetti, ma gli sciacalli del vaccino. Su questi aspetti sono in corso inchieste giudiziarie e verifiche di natura sanitaria e amministrativa il cui esito conosceremo nei prossimi giorni.
Gli approvvigionamenti di vaccini non sempre sono regolari e, talvolta, sono causa di rallentamenti nella campagna vaccinale. Anche in questo campo, però, una buona programmazione consente di affrontare e superare meglio le difficoltà. I vaccini non vanno sprecati. Il loro utilizzo deve essere rapido, trasparente e rigoroso.
Inoltre, in tutta la Puglia sono iniziate le vaccinazioni per la fascia di età compresa tra i 79 ed i 60 anni. Si procederà vaccinando i più anziani. Per velocizzare le operazioni si potrà accedere anche direttamente, lasciando però priorità a chi effettua la prenotazione. Va bene accelerare, ma anche nelle situazioni di emergenza, occorre garantire standard elevati di accoglienza e assistenza delle persone.
Taranto, 12 aprile 2021