La Commissione europea investe 1,5 miliardi di euro in progetti innovativi di tecnologie pulite
La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 26 ottobre l’invito a presentare progetti su vasta scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione.
Il Fondo per l’innovazione si propone di fornire i giusti incentivi finanziari per incoraggiare le imprese e le autorità pubbliche a investire nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio di prossima generazione e di garantire alle imprese dell’UE una posizione pionieristica che le ponga all’avanguardia mondiale in queste tecnologie.
Con un budget di 1,5 miliardi di euro, aumentato del 50% rispetto al bando precedente, finanzierà tecnologie innovative per le energie rinnovabili, le industrie ad alta intensità energetica, lo stoccaggio dell’energia e la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio.

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans ha dichiarato: ” Il Fondo per l’innovazione aiuta a potenziare le soluzioni tecnologiche necessarie per la transizione verde. Con questo bando sosterremo progetti innovativi, velocizzandoli e portandoli sul mercato il più rapidamente possibile. Questo investimento sosterrà la decarbonizzazione dell’economia europea, aprendo la strada alla neutralità climatica nel 2050 e rafforzando la leadership tecnologica europea su scala globale.’
Il Fondo per l’innovazione è implementato dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) , mentre la Banca europea per gli investimenti fornisce assistenza allo sviluppo del progetto a progetti promettenti che non sono pronti per la piena applicazione.
Il bando in esame ha una dotazione finanziaria di 1,5 miliardi di euro. L’obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio europee del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
I punti di contatto nazionali possono fornire ulteriori informazioni sul Fondo e in particolare sulle sue interazioni con gli strumenti di finanziamento nazionali e altri programmi dell’UE.
ITALIA
Mr Mauro Maurici – Sogesid SpA – Email: maurici.mauro@minambiente.it – www.sogesid.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.